Home

News

Anteprime

Prove

Primi Test

Saloni

Auto Dell'anno

Foto

Auto

LISTINO

Viaggiare in auto d’estate: i controlli da fare prima di partire

© Chun Jie, Unsplash

Partire per un viaggio estivo viaggiare in auto d’estate non significa solo chiudere le valigie: significa anche mettere in condizione il proprio veicolo di affrontare caldo, lunghe percorrenze e un carico extra. Questo articolo ti guida attraverso una checklist completa, difendendo il diritto di ogni automobilista di viaggiare in sicurezza senza sorprese.

Controllo pneumatici pressione e battistrada

Uno dei controlli più importanti riguarda gli pneumatici: devono essere in perfetto stato. Verifica la pressione a gomme fredde, seguendo i valori riportati sul libretto o sull’etichetta nella portiera del guidatore; se l’auto è carica, aggiungi circa 0,2 bar per mantenere stabilità e comfort  . Controlla il battistrada: il limite legale è 1,6 mm ma non scendere mai sotto 3 mm per una guida sicura su asfalto caldo o bagnato  . Ispeziona anche la ruota di scorta: pressione, integrità e data del sigillante (per kit di gonfiaggio) devono essere verificate prima della partenza  .

Controllo liquidi: olio motore, refrigerante, freni, lavavetri

Controllare i liquidi è fondamentale:

  • Olio motore: estrai l’asta dopo aver spento il motore da almeno 10 minuti; il livello deve essere tra MIN e MAX. Se è scuro o la data supera i 10‑15.000 km o l’anno, è consigliabile cambiarlo e sostituire il filtro olio  .
  • Liquido refrigerante: controlla nella vaschetta trasparente che il livello sia tra le tacche; rabbocca se necessario con il tipo corretto indicato sul libretto (es. G12, G13), soprattutto d’estate per evitare il surriscaldamento del motore  .
  • Liquido freni: deve essere tra le tacche MIN e MAX, e va sostituito ogni due anni per garantire efficienza e sicurezza in frenate continue o discese lunghe (fading)  .
  • Liquido lavavetri e tergicristalli: usa un detergente estivo, non semplice acqua; verifica che le spazzole puliscano senza lasciare striature o saltellare sul vetro, e il livello del liquido sia sempre adeguato  .

Batterie, freni e climatizzazione funzionante

Con il caldo estivo, la batteria può perdere efficienza: controlla il voltaggio, le condizioni dei morsetti (assenza di ossido) e l’efficienza dell’alternatore, che dovrebbe fornire circa 13,8–14,4 V a motore acceso  .

L’impianto frenante richiede attenzione: controlla lo spessore delle pastiglie (non meno di 2–3 mm) e lo stato dei dischi; se senti rumori metallici, vibrazioni o assenza di reattività, chiedi subito un controllo professionale  .

Infine, verifica che il climatizzatore funzioni: filtri puliti, gas ricaricato se necessario e igienizzazione dell’abitacolo per aria sana e sicura durante il viaggio.

Equipaggiamento d’emergenza e consigli utili

Oltre ai controlli tecnici, porta sempre in auto: triangolo, giubbotto rifrangente (obbligatori per legge), cric e chiave inglese o kit gonfiaggio, torcia, kit di pronto soccorso e una coperta  . Pianifica il viaggio: guarda il traffico e il meteo previsto lungo il percorso, evitando le ore più calde o i tratti congestionati per partire con serenità.