Gli incentivi auto elettriche 2025 stanno per entrare in vigore, portando nuove opportunità per chi vuole passare alla mobilità a zero emissioni. Il decreto è stato già pubblicato in Gazzetta Ufficiale e, salvo ritardi burocratici, la piattaforma digitale sarà operativa entro l’autunno.
Le condizioni restano piuttosto rigide e limitano la platea dei beneficiari:
- Residenza obbligatoria in aree urbane funzionali (FUA), come definite dall’ISTAT.
- ISEE familiare fino a 30.000 euro → incentivo massimo pari a 11.000 euro.
- ISEE tra 30.000 e 40.000 euro → incentivo ridotto a 9.000 euro.
- Rottamazione obbligatoria di un veicolo a combustione interna fino a Euro 5, intestato al richiedente da almeno sei mesi.
- Prezzo massimo del veicolo nuovo: 35.000 euro più IVA (circa 42.700 euro).
- Vincolo di proprietà: l’auto acquistata deve rimanere intestata per almeno 24 mesi.
Questi paletti rendono l’accesso agli incentivi un percorso non sempre semplice. Tuttavia, le case automobilistiche del gruppo Stellantis si stanno muovendo in anticipo, presentando offerte dedicate ai loro modelli elettrici.
L’offerta Peugeot e-2008: cosa comprende
La promozione riguarda la Peugeot e-2008 elettrica, SUV compatto molto apprezzato in Italia per il design, la versatilità e le dotazioni.
Con gli incentivi statali e il contributo della casa francese, il prezzo scende a 21.500 euro per le versioni in pronta consegna, con la formula di anticipo zero e rate da 149 euro al mese.
Caratteristiche tecniche del SUV
- Motore elettrico: 156 CV
- Batteria: 54 kWh
- Autonomia WLTP: poco oltre 400 km
- Ricarica: fino a 100 kW in corrente continua (fast charge), caricatore di bordo AC a 11 kW
- Prezzo di listino: 38.849 euro (inclusa wallbox e messa su strada)
Un pacchetto che la colloca in una fascia interessante rispetto alle concorrenti dirette, considerando anche la generosa autonomia.
I dettagli del finanziamento Peugeot
L’offerta della casa francese si basa su un piano finanziario che rende l’acquisto più accessibile nel breve termine, ma prevede una maxi-rata finale piuttosto impegnativa.
- Anticipo: 0 euro
- Importo totale del credito: 21.500 euro
- Servizi inclusi: Identicar 12 mesi (271 euro)
- Spese accessorie: 395 euro di istruttoria, 1.842,50 euro di interessi, spese di incasso mensili da 3,5 euro, imposta sostitutiva da 55,42 euro
- Totale dovuto: 24.189,92 euro
- Piano rateale: 35 rate da 149 euro + rata finale residua di 18.920 euro (Valore Garantito Futuro)
- TAN fisso: 2,99%
- TAEG: 4,54%
In sostanza, l’automobilista paga una cifra contenuta ogni mese per tre anni, ma al termine dovrà decidere se versare la maxi-rata, rifinanziarla o restituire il veicolo.
Vantaggi e svantaggi dell’offerta Peugeot
I vantaggi
- Prezzo d’attacco competitivo: 21.500 euro con incentivi, risultato ottenuto grazie alla combinazione Ecobonus + contributo Peugeot.
- Anticipo zero: abbassa la soglia di ingresso, permettendo l’accesso anche a chi non dispone di liquidità immediata.
- Rate mensili sostenibili: 149 euro per un SUV elettrico di segmento B rappresentano una cifra contenuta.
- Autonomia oltre 400 km: ideale per spostamenti urbani e viaggi più lunghi senza ansia da ricarica.
- Tecnologia Stellantis: un pacchetto di dotazioni moderne, sicurezza avanzata e infotainment completo.
Gli svantaggi
- Maxi-rata finale altissima: quasi 19.000 euro, valore che scoraggia chi vuole tenere l’auto a lungo.
- Totale dovuto superiore al prezzo promozionale: con spese e interessi si arriva a oltre 24.000 euro.
- Vincoli sugli incentivi: senza ISEE basso, residenza in FUA e rottamazione, l’offerta non è valida.
- Offerta riservata ai privati: esclusi liberi professionisti e aziende.
- Fondi a rischio esaurimento: il bonus è limitato e chi arriva tardi potrebbe non beneficiare delle stesse condizioni.
Conviene davvero la Peugeot e-2008 elettrica con incentivi?
La promozione Peugeot rende la e-2008 una delle proposte più interessanti nel segmento dei SUV elettrici compatti. Con 21.500 euro di prezzo effettivo e rate mensili da 149 euro, rappresenta una porta d’accesso concreta all’elettrico per chi rispetta i requisiti dell’Ecobonus.
Tuttavia, la presenza di una maxi-rata finale di 18.920 euro rende questa formula ideale soprattutto per chi vuole cambiare auto dopo tre anni o preferisce restituirla, piuttosto che acquistarla in via definitiva. Per chi punta invece a possedere a lungo l’auto, è necessario valutare attentamente costi e sostenibilità complessiva.