Il Decreto Ministeriale dell’8 agosto 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’8 settembre, ha dato il via al nuovo piano di incentivi statali 2025 per le auto elettriche. La piattaforma digitale che permetterà di presentare le richieste sarà operativa a breve, ma nel frattempo i costruttori si stanno muovendo con offerte mirate.
Come nelle edizioni precedenti, anche questa volta non si tratta di un bonus per tutti: i requisiti sono stringenti e vanno verificati attentamente prima di firmare un contratto. In particolare:
- ISEE fino a 30.000 euro → incentivo massimo di 11.000 euro.
- ISEE tra 30.000 e 40.000 euro → incentivo ridotto a 9.000 euro.
- Nessun incentivo per chi supera i 40.000 euro di ISEE.
- Obbligo di rottamare un veicolo termico fino a Euro 5, intestato al cliente da almeno sei mesi.
- L’auto acquistata deve avere un prezzo di listino non superiore a 35.000 euro più IVA (circa 42.700 euro).
- La vettura deve rimanere intestata al proprietario per almeno 24 mesi.
- Gli incentivi sono validi solo per residenti in aree urbane funzionali (FUA), come definite dall’ISTAT.
- Il bonus non è cumulabile con altri incentivi nazionali o europei.
Queste regole fanno sì che l’iniziativa sia appetibile solo per chi rientra nei parametri stabiliti dal Governo.
L’offerta sulla Nuova Lancia Ypsilon elettrica
Lancia ha presentato la sua proposta sulla Nuova Ypsilon LX Elettrica, modello di punta della rinascita del marchio.
- Prezzo di listino: 37.900 euro (IVA inclusa, esclusi IPT e contributo PFU).
- Prezzo promo: 20.900 euro.
- Include: 6.000 euro di sconto del concessionario + 11.000 euro di incentivi statali (ISEE ≤ 30.000 euro e rottamazione).
Si tratta di una cifra che colloca la Ypsilon in una fascia competitiva, considerando che parliamo di un’auto premium del segmento B, progettata per unire eleganza, tecnologia e sostenibilità.
I dettagli del finanziamento Stellantis
Come per molte offerte del gruppo, la promozione è legata a un finanziamento specifico tramite Stellantis Financial Services Italia.
Esempio pratico di finanziamento
- Anticipo: 1.736 euro.
- Importo totale del credito: 19.435 euro.
- Servizi inclusi: Identicar 12 mesi (271 euro).
- Spese accessorie: istruttoria 395 euro, interessi 1.704,31 euro, incasso rata 3,5 euro/mese, imposta sostitutiva 49,58 euro.
- Totale dovuto: 21.709,89 euro.
- Durata: 36 mesi.
- Piano rateale: 35 rate da 99 euro + maxi-rata finale (Valore Garantito Futuro) 18.195,20 euro.
- TAN fisso: 2,99%.
- TAEG: 4,65%.
- Limite chilometrico: 30.000 km in 3 anni, con penale di 0,1 €/km in caso di restituzione e superamento della soglia.
Un pacchetto che rende la rata mensile molto leggera, ma lascia un impegno importante al termine del contratto.
Vantaggi e svantaggi della proposta Lancia
I vantaggi
- Prezzo d’ingresso competitivo: 20.900 euro per una citycar premium 100% elettrica.
- Design e tecnologia: la nuova Ypsilon porta avanti lo stile elegante tipico del marchio, con un abitacolo raffinato e dotazioni tecnologiche complete.
- Anticipo contenuto e rate leggere: 99 euro al mese rappresentano una soglia accessibile per molti automobilisti.
- Finanziamento trasparente: TAN e TAEG in linea con le altre offerte Stellantis, senza costi occulti.
Gli svantaggi
- Maxi-rata finale elevata: oltre 18.000 euro, praticamente il valore residuo dell’auto.
- Totale dovuto superiore al prezzo promo: con interessi e spese si arriva a più di 21.700 euro.
- Requisiti stringenti per accedere agli incentivi: ISEE, rottamazione e residenza in FUA sono vincoli non sempre facili da rispettare.
- Offerta limitata nel tempo: valida fino al 30 settembre 2025 e soggetta a esaurimento fondi.
- Esclusione aziende e professionisti: l’iniziativa è riservata solo ai privati.
Conviene davvero la Nuova Ypsilon elettrica con incentivi?
La risposta è duplice. Per chi rientra nei requisiti dell’Ecobonus e cerca un’auto elettrica elegante e tecnologica, la Nuova Lancia Ypsilon rappresenta un’opportunità interessante: il prezzo scende sotto i 21.000 euro e le rate iniziali sono estremamente contenute.
Tuttavia, bisogna tenere presente che il finanziamento prevede una maxi-rata finale di oltre 18.000 euro. Di fatto, si tratta di una formula pensata per chi prevede di cambiare o restituire l’auto dopo tre anni, più che per chi vuole tenerla a lungo termine.
L’offerta è quindi ideale per chi desidera provare l’esperienza dell’elettrico senza un impegno eccessivo all’inizio, ma meno vantaggiosa per chi intende mantenere la vettura nel tempo.