In un contesto sempre più digitale e competitivo per il mercato automobilistico, eBay rafforza la sua presenza in Italia con un impegno crescente verso il segmento delle auto e dei ricambi. Intervistiamo Francesco Faà di Bruno, Head of Parts & Accessories France and Italy di eBay, che ci racconta numeri, strategie e innovazioni in arrivo per il mondo dell’auto e dell’aftermarket.
Crescita e dimensione globale nel settore auto
Domanda: Qual è lo stato del business globale di eBay nel comparto automotive e ricambi?
Risposta: «A livello mondiale, eBay nel suo insieme ha registrato un fatturato transazionale di circa 75 miliardi di dollari per l’anno 2024. Non ho la scomposizione precisa per categoria auto/ricambi, ma posso dire che la categoria automotive ha giocato un ruolo fondamentale in questi risultati e nella crescita sequenziale dei quattro trimestri. »
Il mercato italiano e l’aftermarket auto
Domanda: Qual è la situazione in Italia e quale peso ha il segmento auto e ricambi per eBay?
Risposta: «In Italia osserviamo da diversi anni una crescita a due cifre sia per il business automotive che per quello delle due ruote. Per il 2025, anche se l’anno non è ancora concluso, siamo confidenti di chiudere con un aumento a doppia cifra. In termini di offerta, solo nella categoria moto abbiamo 36 milioni di annunci (33 milioni nuovi, 3 milioni usati) sulla piattaforma; per l’auto l’inventario è consistente su ricambi nuovi e usati, abbiamo circa 67 milioni di risultati.»
Auto nuove, usato e ricambi – la posizione di eBay
Domanda: eBay venderà auto nuove o come si inserisce nel panorama dell’auto e dell’usato?
Risposta: «Al momento la vendita di auto nuove non è ancora il nostro focus principale. Storicamente eBay è nata come piattaforma dell’usato, e oggi l’usato continua a rappresentare una porzione importante del nostro volume globale (circa il 40 % del GMV mondiale è da prodotti ricondizionati o usati). Per quanto riguarda l’auto e i ricambi, offriamo vaste quantità di prodotti nuovi e usati: nel mondo moto citavo 33 milioni di annunci nuovi e 3 milioni usati. Sull’auto, il potenziale è enorme, e stiamo lavorando proprio per ampliare la catena dei servizi legati al veicolo.»
Servizi digitali e compatibilità ricambi auto
Domanda: Quali innovazioni sono in arrivo per migliorare l’esperienza dell’utente nel segmento auto/ricambi?
Risposta: «Stiamo puntando molto sui servizi. Un esempio concreto: a breve annunceremo una collaborazione per la ricerca di compatibilità dei ricambi auto – tramite inserimento targa o selezione di marca/modello – in modo da trovare direttamente sulla piattaforma tutti i ricambi compatibili con quel veicolo. Questa esperienza è già in parte sviluppata per le auto e la estenderemo alle due ruote; per l’auto sarà quindi un salto di qualità. Inoltre, l’intelligenza artificiale è già attiva: abbiamo strumenti come “Magical Listing” che aiutano il venditore a creare annunci automaticamente facendo la foto all’oggetto. In Italia arriveranno nei prossimi mesi. Anche lato acquirente stiamo offrendo un’esperienza sempre più personalizzata, grazie ai dati di consumo e abitudine.»
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nel settore auto su eBay
Domanda: Quale impatto ha l’intelligenza artificiale nella vostra strategia auto?
Risposta: «Molto impattante. Essendo un’azienda tech & commerciale per definizione, eBay ha anticipato molti competitor sull’applicazione dell’IA. Per i ricambi auto e aftermarket sarà cruciale: non solo per la creazione automatica di annunci, ma anche per segmentare la domanda, profilare gli acquirenti e dare suggerimenti mirati di ricambi o veicoli. Ad esempio, i virtual assistant che stiamo sperimentando in altri mercati potranno suggerire al cliente oggetti rilevanti in base alle sue ricerche e abitudini. In breve: l’IA non è un tema astratto, ma un fattore operativo che semplifica la vita sia del venditore che dell’acquirente nel mondo auto.»