Ma come è cambiata l’auto negli ultimi 40anni? Lo scoprite nel nuovo numero del magazine Auto in edicola. Il mensile di settore compie quest’anno i suoi primi quarant’anni e per i suoi lettori ha preparato un numero speciale di 320 pagine con uno speciale dedicato all’evoluzione delle vetture negli ultimi quattro decenni. L’automotive ha subito un’accelerazione importantissima in questi quarant’anni, più di quanto avesse registrato nei quaranta precedenti.
Lo speciale
I giornalisti del mensile hanno approfondito questi cambiamenti su sei temi fondamentali. Il design delle vetture, con il commento di grandi car designer; la motorizzazione, che come immaginate è passata dal benzina tradizionale al Diesel e ora all’elettrificato e all’elettrico; la sicurezza, che ha compiuto passi da gigante per prevenire gli incidenti ma anche a bordo delle vetture; l’infotaiment, ovvero tutta la tecnologia di bordo che dalla semplice autoradio ora sfrutta l’intelligenza artificiale passando prima per i navigatori satellitari; gli interni, che puntano sempre di più sul comfort delle vetture sia in movimento che da ferme; e in ultimo l’elettrico, che sarà comunque la frontiera della mobilità futura anche se la sua storia ha radici antiche. Il numero di Auto in edicola questo mese ha in più 24 pagine per raccontare ai lettori questi importanti cambiamenti e per guardare al futuro dell’automotive.
Le prove
Ma oltre a questo speciale di 24 pagine il magazine è come sempre ricco di tantissime anteprime, novità e prove di vetture, a partire dalla copertina che è dedicata al nuovo Suv premium Omoda 9 Super Hybrid. Una vettura del brand cinese che punta a superare le auto del brand classici europei con una tecnologia ibrida che le permette di superare i 1.200 chilometri di autonomia e che il mensile Auto ha messo alla prova con un esame qualità molto approfondito per rispondere a tutte le domande dei lettori. Le vetture analizzate dal Centro Prove di Auto questo mese sono comunque tutte interessanti e nuovissime e diverse tra loro. Si parte dalla supersportiva Maserati GT2 Stradale per poi passare alla BMW Serie 2 220 Gran Coupé M5Sport Pro, una compatta che non passa inosservata. Come è perfetta per farsi ammirare la nuova Renault 4 E-Tech Electric che unisce linee retrò con la tecnologia delle vetture a zero emissioni. L’ultima vettura che il Centro Prove di Auto ha analizzato questo mese è sempre una vettura elettrica, la nuova Ford Puma Gen-E. Il Suv compatto della Casa americana offre grandi prestazioni e un’abitabilità migliore dei modelli ibridi. Il servizio di apertura di questo numero del magazine Auto è invece dedicato alle novità che verranno.
News e inchieste
La redazione con la collaborazione del disegnatore Lorenzo Preti hanno anticipato le vetture che le Case auto presenteranno il prossimo anno. Alfa Romeo Giulia, Mercedes baby Classe G, Ferrari elettrica, Volvo EX60 e tanti alte vetture che arriveranno nei prossimi anni sulle nostre strade. Tante anche le novità di vetture che i giornalisti di Auto hanno avuto l’opportunità di guidare in anteprima. Audi SQ5 Sportback, Kia Sportage Hybrid, Fiat 500 Hybrid, Volvo Xc60 Plug- In, Nissan Qashqai E-Power, Mazda e6 Standard Range, Mercedes CLS EQ 250+, Lexus RZ 550e F Sport, MG S5 EV Long Range. Tantissime e per ogni tipologia di utenti e di disponibilità economica. L’inchiesta di questo mese è sui quadricili, le vetture che si possono guidare a 14 anni e che stanno spopolando nelle città italiane e non solo. Quali sono i requisiti per guidarli, che motori hanno e quante sono. Una breve inchiesta per scegliere quella giusta. Anche questo mese i lettori di Auto potranno partecipare al concorso Vinci e Vai! Con in palio la Fiat Topolino. Uno dei quadricicli della nostra inchiesta. Vincerlo è facile, basta seguire le istruzioni che si trovano sulla cartolina allegata al magazine. Questa è l’ultima occasione per aggiudicarsi una delle 6 Fiat Topolino che l’editore del mensile ha messo in palio per festeggiare i 40anni del magazine Auto.