Home

News

Anteprime

Prove

Primi Test

Saloni

Auto Dell'anno

Foto

Auto

LISTINO

Opel, arrivano i nuovi sedili ergonomici

Opel Insignia e Meriva nelle nuove versioni  garantiscono anche viaggi estremamente comodi a guidatore e passeggero anteriore. L’organizzazione tedesca per la salute posturale AGR (Aktion Gesunder Rücken e.V.) ha certificato i sedili ergonomici premium Opel per la loro eccellente posizione di seduta e il massimo comfort per la schiena. Grazie alle numerose possibilità di regolazione, è possibile posizionare il sedile in maniera ottimale in modo da giungere a destinazione rilassati e senza dolori, anche dopo ore di viaggio. Ma prima che un sedile così avanzato e posturalmente corretto giunga alla produzione di serie sono necessarie molte fasi di sviluppo. C’è un motivo se l’ingegnerizzazione dei sedili costituisce circa il 10% dei costi di produzione di un’automobile. Il primo sedile ergonomico Opel è stato presentato su Signum nel 2003. Oggi, i modernissimi sedili Opel, molto apprezzati, sono il risultato di oltre una decina di anni di lavoro e stretta collaborazione con l’organizzazione indipendente tedesca AGR, i cui esperti si occupano della prevenzione dei problemi posturali, e sono disponibili a richiesta per molti modelli Opel come Insignia, Meriva, Zafira Tourer, Astra, Mokka e Cascada. I sedili sono sviluppati internamente tenendo in considerazione soprattutto l’aspetto della sicurezza, fondamentale per Opel. La dotazione specifica comprende airbag, sensori di seduta e tensionatori delle cinture di sicurezza. Tutte queste funzioni consentono a chi viaggia su veicoli Opel di raggiungere sempre la propria destinazione in sicurezza e comodamente. Opel è il primo costruttore generalista a ricevere il marchio di qualità AGR per i propri sedili. Per ottenere questo risultato è necessario soddisfare quattro criteri fondamentali: sostegno lombare in quattro direzioni (avanti, indietro, in alto e in basso), inclinazione del cuscino, regolazione della lunghezza del cuscino e sostegno anatomico con imbottiture laterali contenitive. Una delle funzioni più complesse a cui devono assolvere i sedili – a parte fornire sostegno – è tenere chi è seduto al caldo o al fresco, a seconda delle condizioni meteorologiche. Canali integrati rendono i tessuti traspiranti ed eliminano l’umidità. Nei sedili ventilati sono inseriti piccoli ventilatori che riescono a mantenere i passeggeri freschi e all’asciutto. Anche il riscaldamento è un fattore critico. Opel garantisce di coprire l’intera superficie del sedile a differenza rispetto ai sistemi che riscaldano solo alcune parti del sedile.

Opel, arrivano i nuovi sedili ergonomici