Home

News

Anteprime

Prove

Primi Test

Saloni

Auto Dell'anno

Foto

Auto

LISTINO

Huyndai Concept Three, bentornata hatchback

Proprio quando il mercato dell’auto sembrava ormai destinato ad essere popolato unicamente da Suv e crossover, Hyundai sceglie di andare controcorrente e tornare a proporre un modello compatto, che rimette al centro dell’esperienza al volante il piacere di guida. Nasce così la Concept Three, il prototipo che anticipa la futura Ioniq 3, che arriverà nelle concessionarie nel corso del 2026.

Concept Three vista dal vivo

Con una lunghezza di 4,28 metri rappresenta il modello più piccolo della famiglia Ioniq, caratterizzato da un design che reinterpreta il linguaggio stilistico delle elettriche del costruttore coreano, donandogli però una connotazione inedita. Le forme, infatti, sono quelle tipiche delle hatchback compatte, con la parte posteriore che scende progressivamente verso il basso, strizzando l’occhio al mondo delle coupé e raccordandosi ad un vistoso spoiler all’interno del quale si sviluppano i gruppi ottici. Proprio la zona posteriore è forse quella più caratterizzante, con elementi che riprendono lo stile della nuova generazione della Nexo e altri che riportano alla mente la Veloster. Particolare anche la zona anteriore, dove sul modello di serie i gruppi ottici troveranno posto dove sulla concept si sviluppa l’ampio pannello ricco di pixel, in grado di generare animazioni di vario genere.

Abitacolo futuristico

Se gli esterni della concept ricalcano per un buon 70% quello che vedremo sul modello di serie, lo stesso non si può dire degli interni. Questi hanno forme e contenuti tipici di una show car, ma sappiamo che avranno una struttura a cinque posti e che le portiere saranno dotate di apertura tradizionale e non controvento. Nessuna informazione, al momento, per quanto riguarda i powertrain. La piattaforma, comunque, dovrebbe utilizzare un’architettura a 400 V, con una batteria nell’ordine dei 50 kWh circa, che potrebbe mandare energia ad un motore singolo montato sull’asse anteriore, per una potenza di circa 200 CV.