Home

News

Anteprime

Prove

Primi Test

Saloni

Auto Dell'anno

Foto

Auto

LISTINO

Mercedes-AMG GT, con Brabus arriva a... 1.000

© Brabus

Mille: tenete a mente questo numero, perché ricorrerà spesso parlando della nuova reintepretazione firmata Brabus della Mercedes-AMG GT 63 SE Performance, vale a dire la più potente e performante tra le sportive di Stoccarda. Che nella versione rivista e corretta dal tuner tedesco prende il nome – appunto – di Brabus 1000 raggiungendo la potenza monstre di 1.000 cavalli.

Brabus 1000: più cilindrata, più potenza e più coppia

Ma partiamo dall’inizio, ovvero dal modello di serie: la SE Performance è la versione ibrida plug—in della AMG GT 63 che, tra l’altro, svolge anche il ruolo di Safety Car nel Mondiale di Formula 1 sui circuiti di tutto il mondo. Il modello realizzato da Mercedes è equipaggiato con un’unità V8 biturbo da 4 litri, che abbinata a un motore elettrico posizionato sull’asse posteriore eroga una potenza di sistema di 816 cavalli e una coppia di ben 1.420 Nm. Le prestazioni? Da zero a cento in 2,8 secondi, per poi proseguire la propria corsa fino a 320 km/h.

E se questi numeri vi sembrano da capogiro, aspettate di leggere quelli della Brabus 1000: potenza di mille cavalli tondi, coppia incrementata fino a 1.820 Nm – limitata elettronicamente a 1.620 Nm per evitare danni alla trasmissione – e performance ulteriormente migliorate con uno scatto 0-100 in appena 2,6 secondi, da 0 a 200 in 9”5 e da 0 a 300 in 23”6. Invariata invece la velocità massima, limitata ai 320 orari. Per raggiungere questi valori, i tecnici di Brabus hanno rivisto profondamente l’unità endotermica della AMG, arrivando a incrementare la cilindrata del V8 biturbo dai 4 litri originali fino ai 4,4 di questa versione.

Look estremo per la AMG

Ma la lista delle modifiche apportate da Brabus è lunga e non si limita alla sola iniezione di cavalli e Newtonmetri. Innanzitutto, la AMG è stata oggetto di una rivisitazione estetica che ha introdotto massicce quantità di fibra di carbonio, quattro terminali di scarico da 76 mm e un nuovo alettone posteriore. Aprendo il cofano, ci si trova davanti la copertura del motore rossa specifica di questa versione, mentre come da tradizione del preparatore tedesco i loghi Mercedes sono stati sostituiti da quelli della Brabus.

Estrema l’attenzione riservata anche al suono del V8, che è possibile controllare attraverso un pulsante per decidere se avere “un sussurro raffinato o un sound assoluto e sfacciato”, come spiega Brabus.

Specifici per questa 1000 sono anche i cerchi in lega forgiati specifici Brabus da 22 e 21 pollici con pneumatici extra-large ad alte prestazioni nelle misure 305/30 ZR 21 e 335/25 ZR 22 forniti da Hankook e Continental. A completare l’opera, nuove molle sportive che abbassano l’altezza da terra della GT 63 fino a 20 mm, e interni anch’essi rivissti nello stile con ampio uso di pelle nera, fibra di carbonio e altri materiali pregiati.

Il prezzo di questa Brabus 1000? Non dichiarato, ma bisogna considerare che il modello di serie ha un listino superiore ai 200mila euro, a cui si aggiunge il costo delle modifiche tecniche e le personalizzazioni estetiche.