Home

News

Anteprime

Prove

Primi Test

Saloni

Auto Dell'anno

Foto

Auto

LISTINO

Maserati Levante usata: dalle alte aspirazioni

Non importa quanta tradizione e quanto appeal un Marchio possa avere: alle soglie degli anni 2000, nessuno può dirsi davvero sul mercato se non ha a listino almeno un Suv, l’unico tipo di vettura in grado di far compiere ai Costruttori di vetture di lusso il balzo verso una produzione di volumi interessanti e remunerativi. Maserati ha iniziato a pensarci sin dai primi anni Duemila e per l’esattezza dal 2003, quando sulla scia dell’entusiasmo per i Suv “sdoganati” da Porsche Cayenne, Italdesign presentò una concept dalle linee sportive di nome Kubang. Il progetto si concretizzò otto anni più tardi con un secondo prototipo dal medesimo nome che stavolta anticipava alcuni tratti del design del modello di serie, per il quale ci sono comunque voluti altri cinque anni.

Come è nato il progetto Levante

Battezzato Levante, il Suv del Tridente è stato sviluppato sulla piattaforma M157, la stessa della berlina Ghibli ricavata da quella della Quattroporte. Lungo poco più di cinque metri, con un passo di circa tre, una larghezza di 1,97 e un’altezza che sfiora il metro e 68 cm, il modello ha cinque comodi posti, un ampio bagagliaio celato da una coda slanciata ma voluminosa e un massiccio frontale. In controtendenza rispetto a molti concorrenti che privilegiano l’utilizzo stradale, Maserati sviluppa invece un comparto sospensioni adatto a tutti gli usi, che riprende gli schemi a quadrilateri anteriore e multilink posteriore ma con molle pneumatiche, altezza e assetto variabili e una sofisticata gestione elettronica che asseconda tanto la guida sportiva quanto le esigenze di mobilità in fuoristrada.

Quali sono i motori della Maserati Levante

Elegante e imponente, Levante debutta con due motori V6 di 3 litri sovralimentati, a benzina o Diesel, ciascuno disponibile in due varianti di potenza. Tutti indistintamente sono abbinati a un cambio automatico ZF a otto rapporti e alla trazione integrale permanente, anche questa a gestione elettronica con programmi per la marcia off-road su diversi terreni le cui logiche interagiscono con quelle delle sospensioni. Dei benzina, tuttavia, almeno per i primi anni quello più disponibile è il più potente, il V6 “S” da 430 cv, a cui vanno le preferenze di chi sceglie questa alimentazione rispetto a quella a gasolio, disponibile nelle varianti da 250 oppure 275 cv. Qui la differenza è meno netta, perché, a parte i 25 cv in più, i due motori hanno lo stesso valore di coppia, 600 Nm tra 2.000 giri/min. Anche in questo caso, i primi ordini presero la tendenza di privilegiare le versioni più potenti, anche se sulle annate successive il rapporto si invertì con richieste maggiori per la versione base, che peraltro è quella meno soggetta al superbollo dell’intera gamma. A parte i Diesel, che raggiungono comunque i 225-230 km/h e accelerano da 0 a 100 km/h in 6”9, tutte le versioni superano i 250 km/h e scattano da 0 a 100 in non più di 6” malgrado il peso non scenda mai sotto i 2.100 kg. La forbice dei prezzi è piuttosto ampia: per ogni motorizzazione ci sono esemplari con pochi, a volte pochissimi km, ma anche su quelli più usati raramente le richieste scendono al di sotto dei 40-45.000 euro.

L'evoluzione

L’evoluzione del modello e, in un certo qual modo, anche l’andamento del mercato usato ricalca da vicino quello della Ghibli: come per questa vettura, sulle Levante del 2018 i prezzi fanno registrare uno “scalino” più accentuato che corrisponde a un importante aggiornamento tecnico: in quell’anno, infatti, Maserati sostituì il servosterzo idraulico con uno elettrico per introdurre una serie di Adas, dispositivi per la sicurezza attiva (il sistema di guida semi-autonoma che combina il cruise control adattativo al mantenimento attivo della carreggiata, ma anche il monitoraggio del traffico posteriore e il riconoscimento della segnaletica), recuperando un po’ di terreno nei confronti dei concorrenti più sofisticati. Contemporaneamente, anche la gamma allestimenti venne allargata: all’allestimento standard, due caratterizzazioni chiamate GranSport e GranLusso, equivalenti nel prezzo ma con diverse combinazioni di finiture e materiali e altri pack di supplementi. Sempre nello stesso anno apparve anche il V8 benzina biturbo da 3,8 litri della Quattroporte che però a livello di usato è abbastanza raro.

I prezzi della Levante usata

Inesistente la versione GTS da 530 cv, si trova invece la Trofeo, con potenza massima di 580 cv, velocità massima oltre i 300 km/h e uno 0-100 sotto i 4”. Negli anni seguenti le novità riguardarono per lo più edizioni speciali e allestimenti a tiratura limitata, che però non sono molto facili da trovare usati. Durante le ricerche è apparso qualche esemplare di Vulcano, parte di una serie da 150 unità con carrozzeria in grigio opaco e motori rigorosamente a ben- zina, offerta nel 2019 con i V6 appunto a benzina. Questi sono pochi ma anche poco sfruttati e mantengono quotazioni più elevate, da circa 80-90.000 euro. Nel corso del 2021 il V6 base è stato sostituito dal nuovo powertrain ibrido benzina-elettrico: anche questo condiviso con la Ghibli, è composto da un motore quattro cilindri due litri turbo con sistema mild hybrid a 48V e 330 cv e gli allestimenti Modena e GT hanno rimpiazzato i GranSport e GranLusso. Dal 2022 sono usciti di listino i motori Diesel e la disponibilità del modello si è ridotta significativamente, al punto che per l’intero 2022 sui siti di com- pravendita di auto usate ne abbiamo individuati poco più di una decina.

Le scelte alternative

Audi Q8 2018

Alternativa sportiva alla Q7 e modello di punta dei Quattro Anelli, ha introdotto per primo una gamma elettrificata. Da 55.000 a 180.000 euro

BMW X6 2008

l primo dei Suv-Coupé, ha esordito con una dinamica raffinata e con le versioni M non è mai scesa sotto i 480 cv. Da 14.900 a 150.900 euro

Range Rover sport 2005

Elegante, dinamico e vero fuoristrada, nel tempo ha preso cm e perso kg, il vero avversario ce l’ha in casa: è la Velar. Da 3.000 a 155.000 euro

Porsche Cayenne 2003

Elegante, dinamico e vero fuoristrada, nel tempo ha preso cm e perso kg, il vero avversario ce l’ha in casa: è la Velar. Da 3.000 a 155.000 euro

Articolo pubblicato su Auto 5 2023