Velocissime e super esclusive: ecco le dieci vetture del Cavallino Rampante con la potenza più elevata mai create nella storia di Maranello
Ferrari
1 di 11
Al decimo posto della nostra classifica delle Rosse più potenti troviamo la Monza, barchetta esclusiva offerta in versione a posto singolo oppure biposto (chiamate rispettivamente SP1 e SP2). Prodotte in edizione limitata, sono dotate di un V12 aspirato da 6,5 litri e ben 810 cavalli di potenza
Ferrari
2 di 11
Aggiungiamo qualche cavallo per arrivare al nono posto di questa classifica con la 812 Competizione, versione estrema della Superfast: più leggera e veloce, ha 830 cavalli (30 in più del modello da cui deriva), passa da 0 a 100 in 2"85 e supera i 340 orari
Ferrari
3 di 11
Ex aequo a quota 830 cavalli anche con un'altra V12 a motore anteriore del Cavallino, la nuova 12Cilindri: erede della 812 Superfast, si ispira alla mitica 365 Daytona nella linea del frontale
Ferrari
4 di 11
Ancora un ex aequo a quota 830 cavalli, ma stavolta con una supercar decisamente più piccola: è la Ferrari 296 GTB, che abbina un V6 turbo da 663 cavalli a un motore elettrico da ulteriori 167 cv. Le prestazioni? Zerocento in 2"9 e top speed di oltre 330 km/h
5 di 11
Dopo le Monza Sp1 e SP2, la Daytona SP3 è il terzo modello delle moderne serie speciali del Cavallino: dotata sempre di motore V12 aspirato (ma montato centralmente) ha 840 cavalli ed è stata realizzata in 599+1 esemplari. L'ultimo è appena stato venduto all'asta a Monterey per la cifra record di 26 milioni di dollari
Ferrari
6 di 11
Entriamo nella top 5 della nostra classifica sulle Ferrari più potenti di sempre con la 296 Speciale, versione rivista e corretta ddella GTB: capace di erogare ben 880 cavalli grazie a un lavoro di affinamento sul powertrain, passa da ferma a 100 km/h in 2,8 secondi e Fiorano ha girato nel tempo di 1 minuto e 19"
Ferrari
7 di 11
Uscita nel 2013, la LaFerrari è il modello più datato della nostra top 10, ma nonostante questo uno dei più performanti: erede della Enzo, mette insieme un V12 a benzina a un motore elettrico per una potenza di sistema di ben 963 cavalli. Accelera da 0 a 100 in meno di 3 secondi e supera i 350 km orari di velocità massima
Ferrari
8 di 11
Ed eccoci finalmente sul podio con la SF90 Stradale del 2019, che raggiunge la potenza di 1.000 cavalli tondi: nata per celebrare i 90 anni della Scuderia Ferrari, condivide il nome con la monoposto F1 di quell'anno guidata da Sebastian Vettel e Charles Leclerc. Ha un V8 ibrido e trazione integrale
Ferrari
9 di 11
Anche la SF90 Stradale, nel 2023, ha ricevuto la sua versione speciale: è la XX da 1.030 cavalli, capace di accelerare da 0 a 100 in 2,3 secondi. Si tratta del primo modello stradale del programma XX della Ferrari, precedentemente dedicato solo a vetture da pista
Ferrari
10 di 11
Infine eccoci arrivati a quella che, per il momento, è la vettura più potente mai realizzata dal Cavallino: la Ferrari F80. Presentata nel 2024, è l'erede diretta della LaFerrari. Monta un V6 derivato da quello della 499P che ha vinto a Le Mans e un sistema elettrico che aggiunge ulteriori 300 cavalli, per una potenza record di 1.200 cv. Esaltanti le prestazioni: da 0 a 100 in 2,15 secondi, velocità massima di 350 km/h
Rendering del nostro Lorenzo Preti
11 di 11
E il futuro? In attesa di scoprire l'erede della SF90 Stradale, potrebbe essere la futura Ferrari elettrica la Rossa più potente di sempre. Sul modello c'è ancora il più stretto riserbo, ma è facile immaginare che a Maranello vogliamo sviluppare la miglior sportiva a batteria e che quindi anche la potenza sarà spropositata: per saperlo non ci resta che attendere ottobre, quando verrà presentato il cuoree tecnologico della EV