Dello stile sappiamo, grossomodo, tutto. Sappiamo del frontale con l'elemento a led di raccordo tra i fari, sappiamo della calandra ovalizzata. Ancora, dell'ampissimo tetto panoramico in vetro e delle forme curvilinee che caratterizzeranno la nuova Mercedes CLA 2025.
Visto l'interesse a dir poco tiepido degli automobilisti sull'elettrico, lasciamo il capitolo CLA elettrica in coda. Diciamo subito, invece, dei motori mild hybrid a 48 volt che saranno sulla quattro porte coupé.
Nuova CLA mild hybrid, tutte 1.5 turbo
Tre millecinque turbo benzina, tutti con cambio doppia frizione 8 marce, sul quale è installata la parte elettrica a 48 volt. Un'installazione secondo lo schema P2, ovvero, di un ibrido in grado di dare trazione direttamente alle ruote, passando dal cambio. Consentirà fasi, brevissime di trazione elettrica, come per il parcheggio o la guida nel traffico.
Il motore 1.5 litri è un quattro cilindri, l'M 252 verrà proposto nel livello di potenza 136 cavalli, 163 cavalli e 190 cavalli. Tutti con un apporto del motorino del mhev da 27 cavalli. La nuova CLA ibrida sarà a trazione anteriore o 4Matic e vedrà l'architettura MMA, modulare, multienergia, proporre sospensioni anteriori McPherson e un Multilink posteriore.
L'attenzione estrema all'efficienza è anche in un dettaglio relativo al ciclo di funzionamento del motore 1.5 litri. Ottimizza la combustione con il ciclo Miller, lavorando sui tempi di apertura (prolungata, oltre il PMI) delle valvole di aspirazione.
CLA elettrica, consumi bassissimi
Accanto alla CLA benzina ci sarà la versione elettrica. Il progetto dichiara un'efficienza notevolissima, sia per i 750 km di autonomia in configurazione 85 kWh netti, batteria al NMC con anodo arricchito di grafite e ossido di silicio, sia per i consumi. Appena 12 kWh/100 km, confermando i valori prospettati dal concept CLA Class.
La versione d'ingresso della CLA elettrica avrà, invece, una batteria al LFP da 58 kWh netti, abbinata allo schema a trazione posteriore, da 272 cavalli. Nelle versioni a due motori, attese con batteria NMC, si somma un elettrico anteriore da 109 cavalli, disconnesso quando non necessario alle fasi di guida.
Mercedes (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) sottolinea l'adozione di una trasmissione a due rapporti per ottimizzare consumi e prestazioni del sistema elettrico. La velocità massima di 210 km/h non pregiudica i consumi, in virtù di un regime elevato di rotazione del rotore, proprio grazie alla presenza del secondo rapporto di trasmissione.
Grazie alla base tecnica MMA a 800 volt, le operazioni di ricarica possono arrivare a 320 kW in CC. In appena 10 minuti sarà possibile ricaricare l'energia necessaria a percorrere 300 km. Quanto al caricatore di bordo, sarà da 11 o 22 kW, per le operazioni in CA. Lo sviluppo della composizione chimica delle celle ha permesso a Mercedes di ottenere un incremento della densità energetica del 20% (a parità di ingombro della batteria, l'energia è maggiore del 20%), senza intaccare l'affidabilità: dopo 8 anni o 160 mila km, la batteria è garantita con una carica residua di almeno il 70%.