Home

News

Anteprime

Prove

Primi Test

Saloni

Auto Dell'anno

Foto

Auto

LISTINO

Alfa Romeo 33 Stradale, l'adrenalina pura del Biscione

Tanti l’hanno sognata, qualche miliardario l’ha già prenotata, ma pochissimi possono dire di averla guidata. Beh, fra loro stavolta ci siamo anche noi di AUTO. Che abbiamo avuto il privilegio di guidare la nuova Alfa Romeo 33 Stradale, l’incarnazione delle supercar dure e pure. Un’occasione speciale per immergersi nel fascino delle rudi supercar di una volta perché Alfa in questa 33 ha voluto reincarnare non lo spirito delle moderne sportive ibride, comode e potentissime ma quelle di una vera supercar d’altri tempi. Dura e pura. Con le sue rugosità ma anche tanta anima ed emozione. 

Emozioni Alfa per pochi

La nuova Alfa Romeo 33 Stradale è stata voluta nel 2022 dal Ceo Jean-Philippe Imparato come manifesto iconico dell’immagine sportiva Alfa Romeo. La rivisitazione moderna di un mito, una supercar destinata a pochi privilegiati che desiderano qualcosa di unico e irripetibile. Soltanto 33 esemplari, prezzo mai dichiarato ufficialmente ma compreso fra 1,5 e 2 milioni di euro, clientela specialissima. Di veri appassionati con grande disponibilità economica ma altrettanta ammirazione e rispetto per il marchio Alfa Romeo.

La storia dell'Alfa Romeo 33 Stradale

L'Alfa Romeo 33 Stradale moderna è ispirata alla celebre 33 del 1967: una delle supercar più iconiche e leggendarie della storia automobilistica. Un’auto celebrata per la sua bellezza senza tempo, performance e l'anima sportiva. Un’auto che, fin dal suo debutto ha segnato un’epoca, non solo per l’aspetto esteriore e il design mozzafiato, ma anche per la straordinaria connessione con la pista e il motorsport. Quella 33 nacque in parallelo con le versioni da corsa Sport prototipo che negli anni successivi hanno conquistato due titoli mondiali nel campionato che oggi chiameremmo mondiale Endurance.

Assemblata da Touring Superleggera

La 33 Stradale è un’auto che non si ferma ai numeri, ma che conquista grazie alla sua indole pura e senza compromessi. Alfa Romeo ha deciso di produrre solo 33 esemplari di questa supercar, ciascuna costruita a mano con un livello di dettaglio e meticolosità senza pari. Ogni esemplare della 33 Stradale viene assemblato dallo stabilimento Touring Superleggera, sinonimo di alta qualità artigianale. I materiali e le finiture sono scelti in base alle preferenze dei clienti, il che rende ogni esemplare unico e irripetibile, dall’uso della pelle, agli inserti in alluminio e le finiture interne, completamente personalizzabili. Sedendoci a bordo veniamo impressionati dalla facilità con cui si scivola all’interno dell’abitacolo. Le porte si aprono verso l’alto con un movimento “a elitra”, un nome che definisce quello delle ali di un insetto come i coleotteri: le porte non si aprono semplicemente verso l’alto come quelle “a farfalla” di certe supercar ma svilano anche verso l’esterno per spalancarsi del tutto.  Una soluzione che trae ispirazione dalla versione da corsa originale. La carrozzeria è realizzata con fibra di carbonio, per garantire la massima performance. 

Sfoglia le pagine per continuare a leggere (1/2)