Parlare di entry level, davanti a una granturismo elettrica con le prestazioni e la tecnica della Audi e-tron GT, è fuori luogo se l'alluzione è a un modello accessibile e rimaneggiato nella dotazione. La versione e-tron GT quattro è altro, è un'interpretazione diversa rispetto alle S, RS e RS GT Performance già a listino. Si presenta come una soluzione oltre 15 mila euro meno cara se paragonata alla S e-tron GT, a fronte di marginali differenze nelle prestazioni assolute.
Non cambia la base tecnica a 800 volt, né la capacità di ricarica fino a 320 kW in corrente continua, tantomeno la batteria da 105 kWh (97 kWh netti). Sono sufficienti 10 minuti di ricarica da una colonnina a 320 kW per avere l’energia necessaria a percorrere 285 km.
Tanta strada con un pieno di energia
Con un’autonomia dichiarata fino a 622 km è la versione che si spinge più in là per percorrenze, garantendo al tempo stesso numeri esagerati dal powertrain con due motori elettrici sui due assi: 585 cavalli di potenza massima e 625 Nm di coppia. Sempre nel “testa-a-testa” con la versione S, risulta essere 6 cavalli meno potente e con 115 Nm di coppia massima in meno. Tuttavia, le prestazioni restano molto elevate, è una vera granturismo che accelera in 4” sullo 0-100 km/h (6 decimi più "lenta" della S) e sfoggia soluzioni tecniche come l’assetto adattivo con molle pneumatiche. Audi (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) dichiara una proposta più leggera di 40 kg, per un dato atteso appena sopra i 2.300 kg.
La quarta versione della gamma Audi e-tron GT sarà disponibile in Italia dal quarto trimestre dell’anno, con un prezzo di listino che partirà da 112.900 euro, contro i 128.400 euro della S e-tron GT