Il cambio dell’olio motore è una delle operazioni di manutenzione più importanti per garantire il corretto funzionamento e la longevità del motore della tua auto. L’olio lubrifica le parti meccaniche, riduce l’attrito, raffredda i componenti e previene la formazione di depositi e morchie. Un olio esausto o sporco compromette queste funzioni e può portare a gravi danni al motore.
Ogni quanto cambiare l’olio motore
La frequenza del cambio dell’olio dipende da vari fattori:
-
Tipo di motore: diesel, benzina, ibrido o elettrico con range extender.
-
Tipo di olio utilizzato: minerale, sintetico o semi-sintetico.
-
Stile di guida: uso urbano, guida sportiva, lunghi tragitti autostradali.
In generale, i costruttori consigliano il cambio dell’olio ogni:
-
10.000-15.000 km per olio sintetico,
-
5.000-7.000 km per olio minerale,
-
oppure una volta all’anno, anche se non si raggiungono tali percorrenze.
Consulta sempre il libretto di uso e manutenzione del veicolo per indicazioni precise.
Segnali che indicano la necessità del cambio olio
Oltre alla normale scadenza chilometrica o temporale, ci sono alcuni segnali che indicano un possibile deterioramento dell’olio motore:
-
Spia dell’olio accesa o lampeggiante
-
Rumori insoliti dal motore
-
Colore molto scuro e odore di bruciato
-
Consumo eccessivo di carburante
-
Prestazioni ridotte
Se noti uno di questi sintomi, è consigliabile effettuare un controllo immediato.
Come cambiare l’olio: guida passo passo
1. Prepara l’attrezzatura
-
Olio nuovo adatto alla tua auto (viscosità e specifiche indicate nel manuale)
-
Filtro olio nuovo
-
Chiave per filtro olio
-
Bacinella per lo smaltimento dell’olio usato
-
Guanti, panni, imbuto
2. Solleva l’auto
Usa un cric e posiziona dei cavalletti di sicurezza. L’auto deve essere in piano e il motore leggermente caldo (non bollente), per facilitare lo scolo dell’olio.
3. Scarica l’olio vecchio
Rimuovi il tappo della coppa dell’olio e lascia defluire completamente il liquido. Attendi almeno 15 minuti. Rimuovi anche il filtro vecchio.
4. Monta il filtro nuovo
Lubrifica la guarnizione del filtro nuovo con un po’ di olio pulito, quindi avvitalo a mano fino a completa aderenza.
5. Versa l’olio nuovo
Chiudi il tappo della coppa e versa l’olio nuovo nel serbatoio. Usa l’imbuto per evitare sprechi. Controlla la quantità tramite l’astina e rabbocca se necessario.
6. Avvia il motore
Fallo girare per 2-3 minuti, poi spegnilo e ricontrolla il livello dopo 5 minuti. Se serve, aggiungi altro olio.
7. Smaltisci l’olio usato
Porta l’olio esausto e il filtro in un centro di raccolta autorizzato. Non va mai gettato nei rifiuti comuni o in fogna.
Olio motore: come scegliere quello giusto
Controlla sempre le specifiche richieste dal costruttore (es. 5W-30, 10W-40, ACEA, API). L’utilizzo di un olio non idoneo può compromettere le prestazioni del motore e annullare la garanzia.
In linea generale:
-
Olio sintetico: più costoso ma con maggiore durata e resistenza.
-
Olio minerale: economico ma da cambiare più spesso.
-
Olio semi-sintetico: buon compromesso tra durata e costo.
Consigli extra per una manutenzione ottimale
-
Cambia sempre il filtro dell’olio insieme al cambio dell’olio.
-
Verifica anche il filtro aria e quello carburante.
-
Se usi l’auto prevalentemente in città, valuta cambi più frequenti.
-
Tieni sempre una scorta di olio per eventuali rabbocchi.