Come effettuare la manutenzione ordinaria della tua auto

Guida pratica per mantenere il veicolo sempre efficiente e sicuro
Come effettuare la manutenzione ordinaria della tua auto
© Manutenzione auto, foto Tim Mossholder su Unsplash

Luca TalottaLuca Talotta

Pubblicato il 29 maggio 2025, 07:58

La manutenzione ordinaria dell’auto è fondamentale per garantirne la sicurezza, l’affidabilità e la durata nel tempo. Un’auto curata regolarmente non solo funziona meglio, ma consente anche di evitare guasti costosi e di mantenere alto il valore del veicolo. Scopriamo insieme quali sono le principali operazioni da eseguire per una manutenzione efficace.

Controllo regolare dei fluidi

Uno dei primi passi della manutenzione ordinaria riguarda il controllo e il ricambio dei fluidi essenziali:

  • Olio motore: fondamentale per lubrificare le parti meccaniche. Si consiglia di verificarne il livello almeno una volta al mese e sostituirlo secondo le indicazioni del costruttore (solitamente ogni 10.000-15.000 km).

  • Liquido refrigerante: mantiene la temperatura del motore stabile, evitando surriscaldamenti. Verifica il livello e integralo se necessario.

  • Liquido dei freni: essenziale per il corretto funzionamento del sistema frenante. Va controllato almeno ogni 20.000 km.

  • Liquido tergicristalli: da mantenere sempre a livello per garantire una buona visibilità.

Controllo degli pneumatici

Gli pneumatici sono il contatto diretto tra l’auto e la strada, perciò è importante:

  • Controllare regolarmente la pressione e mantenerla secondo i valori indicati dal produttore.

  • Verificare lo stato di usura del battistrada, che non deve essere inferiore a 1,6 mm per legge.

  • Effettuare la rotazione delle gomme ogni 10.000 km circa per un consumo uniforme.

Verifica dei freni

Il sistema frenante è cruciale per la sicurezza. Controlla:

  • Lo spessore delle pastiglie dei freni, sostituendole se diventano troppo sottili.

  • L’efficienza dell’impianto frenante, prestando attenzione a rumori o sensazioni di pedalata anomala.

  • Lo stato dei dischi freno, che devono essere lisci e privi di crepe.

Controllo delle luci e degli elementi elettrici

Per viaggiare in sicurezza, assicurati che:

  • Tutte le luci funzionino correttamente: fari, luci posteriori, indicatori di direzione e luci di emergenza.

  • La batteria sia in buono stato e collegata correttamente, evitando accumuli di polvere o corrosione sui morsetti.

Manutenzione degli elementi esterni e interni

  • Controlla regolarmente le spazzole dei tergicristalli e sostituiscile se non puliscono più bene.

  • Mantieni puliti i filtri dell’aria e abitacolo per migliorare l’efficienza e la qualità dell’aria all’interno.

  • Effettua controlli periodici sull’impianto di scarico per prevenire perdite o rumori anomali.

 

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mobilize Duo by TheArsenale sbarca all’EICMA 2025

Un oggetto di mobilità urbana elettrica che unisce design audace, innovazione tecnologica e spirito di libertà per la città

Mercedes CLA, ordini aperti sui motori mild hybrid 1.5 litri: i prezzi

Tre livelli di potenza intorno al nuovo turbo benzina a Ciclo Miller, supportato da un motore elettrico sul cambio 8 marce. I prezzi partono da poco più di 47 mila euro