L’auto elettrica non è più un lusso per pochi. Grazie agli incentivi statali e alla crescente concorrenza tra i costruttori, oggi è possibile acquistare veicoli a zero emissioni a prezzi accessibili, con un buon compromesso tra autonomia, prestazioni e dotazioni. In questa guida aggiornata al 2025, scopriamo le auto elettriche più economiche in vendita in Italia, con un’attenzione particolare al rapporto qualità-prezzo.
Perché scegliere un’auto elettrica economica
Scegliere un’elettrica compatta ed economica è ideale per chi:
- 
	
Vive in città e vuole ridurre i costi di carburante e manutenzione
 - 
	
Vuole accedere alle ZTL e parcheggiare gratis in molti comuni
 - 
	
Intende beneficiare degli incentivi rottamazione o dell’Ecobonus 2025
 - 
	
Cerca un secondo veicolo per la famiglia, pratico ed ecologico
 
Le auto elettriche più economiche del 2025 in Italia
Ecco un elenco aggiornato dei modelli elettrici più economici, con i prezzi indicativi, autonomia media WLTP e caratteristiche principali.
1. Dacia Spring Electric
- 
	
Prezzo da: 14.900 € (con incentivi)
 - 
	
Autonomia: circa 230 km WLTP
 - 
	
Punti di forza: il modello elettrico più economico sul mercato, dimensioni compatte, facile da guidare in città
 - 
	
Ideale per: chi cerca un mezzo urbano essenziale e accessibile
 
2. Citroën ë-C3 (nuova generazione 2025)
- 
	
Prezzo da: 19.990 €
 - 
	
Autonomia: fino a 320 km WLTP
 - 
	
Punti di forza: ottimo comfort, infotainment moderno, prezzo aggressivo
 - 
	
Ideale per: famiglie e pendolari che cercano un’elettrica affidabile e ben equipaggiata
 
3. Fiat 500e (versione base)
- 
	
Prezzo da: 21.900 € (con rottamazione può scendere sotto i 19.000 €)
 - 
	
Autonomia: circa 190-320 km a seconda della batteria
 - 
	
Punti di forza: design iconico, made in Italy, perfetta per l’uso urbano
 - 
	
Ideale per: chi vuole stile e praticità in una piccola elettrica
 
4. Renault Twingo E-Tech
- 
	
Prezzo da: 22.500 €
 - 
	
Autonomia: circa 190 km WLTP
 - 
	
Punti di forza: compatta, agile, facile da parcheggiare
 - 
	
Ideale per: uso urbano intensivo, mobilità condivisa
 
5. MG4 Electric
- 
	
Prezzo da: 24.990 €
 - 
	
Autonomia: da 350 a oltre 500 km (a seconda della versione)
 - 
	
Punti di forza: qualità-prezzo imbattibile, spazio interno, guida fluida
 - 
	
Ideale per: chi cerca un’auto elettrica “generalista” senza rinunciare all’autonomia
 
6. BYD Dolphin
- 
	
Prezzo da: 25.000 € circa
 - 
	
Autonomia: circa 340 km WLTP
 - 
	
Punti di forza: tecnologia cinese avanzata, materiali curati, buone dotazioni di serie
 - 
	
Ideale per: neopatentati, giovani e famiglie urbane
 
7. Smart #1 (versione base Pro)
- 
	
Prezzo da: 27.000 € circa
 - 
	
Autonomia: 310 km WLTP
 - 
	
Punti di forza: design moderno, infotainment avanzato, supporto Mercedes
 - 
	
Ideale per: chi vuole un SUV compatto 100% elettrico
 
Incentivi e bonus 2025: quanto si può risparmiare
Con l’introduzione del nuovo Ecobonus 2025, è possibile ottenere:
- 
	
fino a 13.750 € di sconto (rottamazione inclusa)
 - 
	
IVA agevolata per ISEE sotto i 30.000 €
 - 
	
Accesso a finanziamenti agevolati e leasing incentivato per le aziende
 
Questo significa che molti modelli visti sopra possono essere acquistati sotto i 20.000 € netti.
Cosa valutare prima dell’acquisto
Oltre al prezzo, è fondamentale considerare:
- 
	
L’autonomia reale (e non solo il dato WLTP)
 - 
	
La rete di ricarica disponibile nella tua zona
 - 
	
Il tipo di caricatore domestico disponibile
 - 
	
I costi di manutenzione (bassi ma non nulli)
 - 
	
L’eventuale valore residuo dopo 4-5 anni