In un momento in cui il costo della vita cresce e ogni spesa pesa, anche la manutenzione dell’auto può trasformarsi in un’occasione per risparmiare, senza sacrificare la sicurezza. È possibile? Sì, a patto di sapere quali controlli possono essere fatti in autonomia e quali invece vanno lasciati a professionisti qualificati. Con un minimo di attenzione, un po’ di manualità e i giusti strumenti, si può ridurre la frequenza delle visite in officina e preservare la salute della propria vettura.
Vediamo insieme una checklist di controlli auto fai da te, che ogni automobilista può eseguire a casa, anche senza essere un meccanico.
Controllo dell’olio motore: il primo segnale di salute del motore
Verificare il livello dell’olio è un’operazione semplice ma fondamentale. Bastano:
- il libretto di uso e manutenzione dell’auto
- un panno pulito
- la classica astina di controllo.
Come fare:
Parcheggia l’auto su una superficie piana, aspetta che il motore sia freddo, estrai l’astina, puliscila, reinseriscila e poi estraila di nuovo per leggere il livello. Se è sotto il minimo, puoi rabboccare con l’olio raccomandato dalla casa madre.
Un controllo periodico può evitare danni gravi al motore, con risparmi anche di migliaia di euro.
Pressione e stato degli pneumatici: sicurezza e consumi sotto controllo
Il controllo della pressione degli pneumatici è tra i più facili. Ti basta:
- un manometro (anche quello delle pompe self-service)
- sapere la pressione ideale (riportata solitamente su un adesivo nel vano porta o nel libretto d’uso)
Ricorda:
- Pneumatici sgonfi = consumi più alti e maggior rischio in frenata.
- Pneumatici troppo gonfi = usura irregolare e minore aderenza.
Controlla anche l’usura del battistrada: se è inferiore a 1,6 mm è obbligatorio sostituirli. Usa una moneta da 1 euro per fare una prova veloce: se vedi il bordo dorato, è ora di cambiarli. Sempre nell'ottica del risparmio, sfruttare le piattaforme digiali per l'acquisto di componentistica specifica sta diventando sempre più strumenti favore degli automobilisti. Tra i portali specializzati, Pneumatici-Pneus-Online.it è un punto di riferimento per chi cerca un buon compromesso tra
qualità, scelta e convenienza, con la possibilità di consegna e montaggio presso officine partner.
Controllo luci: vediamoci chiaro (anche la sera)
Le luci dell’auto non sono solo un accessorio estetico: sono un presidio di sicurezza. Ogni due settimane, prenditi 5 minuti per:
- accendere fari anabbaglianti, abbaglianti, indicatori di direzione, stop, luci targa
- verificare da solo o con l’aiuto di qualcuno che tutto funzioni.
Una lampadina bruciata può costare caro in caso di controlli, oltre a rappresentare un pericolo reale.
Tergicristalli e liquido lavavetri: visibilità prima di tutto
Controlla che le spazzole tergicristallo non lascino strisce sul parabrezza: se lo fanno, è il momento di cambiarle. Non servono strumenti speciali, bastano le mani e qualche minuto.
Riempi regolarmente il serbatoio del liquido lavavetri: in inverno usa soluzioni con antigelo, in estate anche solo acqua e detergente neutro. È un’operazione banale ma essenziale.
Filtro abitacolo e aria condizionata: respirare bene è importante
Il filtro antipolline o dell’abitacolo si intasa facilmente, soprattutto in città. Un filtro sporco:
- riduce l’efficacia della ventilazione,
- fa entrare aria carica di allergeni o smog,
- aumenta i consumi del climatizzatore.
Cambiarlo è un’operazione semplice (basta accedere allo sportellino sotto il cruscotto), e puoi acquistare online il ricambio risparmiando anche il 70% rispetto al costo in officina.
Controllo della batteria: per non restare a piedi
La batteria dà segnali di sofferenza:
- difficoltà all’avvio
- luci deboli
- spie anomale.
Puoi controllare lo stato della batteria con un multimetro digitale, acquistabile anche con meno di 20 euro. Se la tensione è sotto i 12,4 volt, è ora di intervenire.
In caso di sostituzione, ricordati: la batteria è pesante, ma cambiarla da soli non è difficile. Serve solo attenzione, guanti e scollegare prima il polo negativo.
Cinghia servizi, livelli e liquidi: un’occhiata fa la differenza
Senza smontare nulla puoi controllare:
- liquido refrigerante (attenzione al motore freddo)
- liquido freni (in caso di perdite o scolorimenti va sostituito)
- cinghia servizi (verifica che non ci siano screpolature evidenti).
Sono dettagli che spesso ignoriamo, ma che possono fare la differenza tra una guida sicura e un guasto evitabile.
Attenzione: non tutto si può (e si deve) fare da soli
È giusto risparmiare, ma non bisogna improvvisare meccanici se non si ha esperienza. Alcuni interventi vanno fatti solo da professionisti, come:
- sostituzione della cinghia di distribuzione
- diagnosi elettroniche
- tagliando ufficiale (necessario per mantenere la garanzia).
In questi casi, meglio rivolgersi a un’officina autorizzata, possibilmente confrontando i preventivi in anticipo.
Risparmiare sì, ma senza rinunciare alla sicurezza
In un’epoca in cui anche un semplice controllo può costare caro, imparare a prendersi cura della propria auto è un modo intelligente per risparmiare. Basta poco per evitare spese inutili e pericolose.
Essere automobilisti consapevoli vuol dire anche questo: conoscere i limiti della propria auto, ma anche i propri. E se le istituzioni non aiutano, almeno aiutiamoci tra di noi. Perché chi guida ogni giorno – per lavoro o per necessità – non merita di essere trattato come un bancomat da spremere con multe e costi fuori controllo.