Checklist dei controlli periodici per la sicurezza del veicolo

Una guida completa ai controlli periodici fondamentali per garantire la sicurezza, l’efficienza e la longevità del tuo veicolo, riducendo il rischio di guasti e sanzioni
Checklist dei controlli periodici per la sicurezza del veicolo
© Foto di Enis Yavuz su unsplash

Luca TalottaLuca Talotta

Pubblicato il 4 giugno 2025, 05:56

La manutenzione periodica è essenziale per garantire la sicurezza e l’affidabilità del veicolo. Una corretta manutenzione previene guasti improvvisi, migliora le prestazioni e contribuisce a mantenere il valore dell’auto nel tempo. Inoltre, rispettare le scadenze previste per i controlli obbligatori, come la revisione, è fondamentale per evitare sanzioni e garantire la conformità alle normative vigenti.

Controlli fondamentali per la sicurezza del veicolo

Controllo dei liquidi

  • Olio motore: Verificare il livello ogni 1.000 km e sostituirlo secondo le indicazioni del costruttore, generalmente ogni 15.000-30.000 km.  

  • Liquido refrigerante: Controllare periodicamente il livello e la qualità per evitare surriscaldamenti del motore.

  • Liquido freni: Sostituire ogni 2 anni per mantenere l’efficacia del sistema frenante. 

  • Liquido tergicristalli: Assicurarsi che il serbatoio sia sempre pieno per garantire una visibilità ottimale. 

Sistema frenante

  • Pastiglie e dischi freno: Controllare lo spessore e l’usura ogni 15.000 km. La sostituzione tempestiva è cruciale per la sicurezza.  

Pneumatici

  • Pressione: Verificare mensilmente e prima di lunghi viaggi. 

  • Usura: Controllare il battistrada; la profondità minima legale è di 1,6 mm. 

  • Equilibratura e convergenza: Effettuare controlli periodici per evitare usura irregolare e migliorare la tenuta di strada. 

Luci e segnalatori

  • Fari anteriori e posteriori: Verificare il corretto funzionamento e l’allineamento.

  • Indicatori di direzione e luci di stop: Controllare regolarmente per garantire la sicurezza e la conformità alle normative. 

Batteria

  • Stato di carica: Controllare periodicamente, soprattutto prima dell’inverno.

  • Pulizia dei terminali: Rimuovere eventuali ossidazioni per garantire un buon contatto elettrico.

Filtri

  • Filtro dell’aria: Sostituire ogni 15.000-30.000 km per mantenere l’efficienza del motore. 

  • Filtro carburante: Sostituire secondo le indicazioni del costruttore per evitare impurità nel sistema di alimentazione.

  • Filtro abitacolo: Cambiare annualmente o ogni 15.000 km per garantire aria pulita all’interno dell’abitacolo.

Controlli obbligatori: revisione e tagliando

Revisione

La revisione è un controllo obbligatorio previsto dal Codice della Strada. Deve essere effettuata:

  • Entro 4 anni dalla prima immatricolazione. 

  • Successivamente, ogni 2 anni. 

Durante la revisione vengono verificati:

  • Efficienza del sistema frenante. 

  • Funzionamento delle luci e dei dispositivi di segnalazione.

  • Condizioni degli pneumatici e delle sospensioni. 

  • Livello delle emissioni inquinanti. 

Tagliando

Il tagliando è una manutenzione periodica consigliata dal costruttore per mantenere l’efficienza del veicolo e la validità della garanzia. La frequenza varia in base al modello e al tipo di motore, ma generalmente si effettua ogni 15.000-30.000 km o ogni 1-2 anni.  

Durante il tagliando vengono controllati e, se necessario, sostituiti:

  • Olio motore e filtri. 

  • Candele e cinghia di distribuzione. 

  • Componenti del sistema frenante. 

  • Stato della batteria e del sistema di climatizzazione.

Effettuare regolarmente i controlli periodici è fondamentale per garantire la sicurezza, l’affidabilità e la durata del veicolo. Una manutenzione accurata non solo previene guasti costosi, ma contribuisce anche a mantenere il valore dell’auto nel tempo. Consultare il libretto di manutenzione e affidarsi a professionisti qualificati per gli interventi più complessi è sempre la scelta migliore per prendersi cura del proprio veicolo.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sciopero Roma, servizio a rischio: quali linee, fasce orarie e date segnare

Sciopero serale : rischio cancellazioni venerdì 31 ottobre e domenica 2 novembre

Incentivi auto elettriche, riattivata la piattaforma per validare i voucher

Lo strumento è fondamentale per i concessionari, serve ad attivare i buoni e caricare la documentazione necessaria per l'iter di riconoscimento dell'incentivo