Home

News

Anteprime

Prove

Primi Test

Saloni

Auto Dell'anno

Foto

Auto

LISTINO

Diesel Euro 5, la Lombardia rinvia il blocco al 2026, regole e sanzioni

La Regione Lombardia ha approvato un'importante delibera che modifica le tempistiche previste per le limitazioni alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5. Il blocco, inizialmente programmato per il 2025, è stato ufficialmente rinviato al 1° ottobre 2026.

L'iniziativa, proposta dagli assessori Giorgio Maione e Alessandro Beduschi, si allinea alle più recenti disposizioni nazionali. La proroga è stata fortemente voluta dalla Regione, per rendere la transizione ecologica più graduale e meno impattante per i cittadini.

Oltre 400.000 auto escluse dallo stop immediato

Il rinvio del blocco consentirà a circa 400.000 veicoli diesel Euro 5 di continuare a circolare per un ulteriore anno. Questa decisione offre un margine temporale essenziale a chi dovrà sostituire il proprio mezzo o adattarsi alle norme anti-inquinamento europee.

La proroga non elimina l’obiettivo della riduzione delle emissioni, ma lo rende più sostenibile socialmente. Si tratta di un compromesso che concilia l’urgenza ambientale con le esigenze economiche dei cittadini lombardi.

Nuove sanzioni, Move-In e Comuni interessati

Dal 1° ottobre 2026 scatteranno le nuove restrizioni nei Comuni con oltre 100.000 abitanti, tra cui Milano, Brescia, Monza e Bergamo. I veicoli diesel Euro 5 saranno soggetti a divieti di circolazione, salvo accesso al programma Move-In.

Move-In consente una percorrenza annuale monitorata tramite black box. Chi circolerà senza autorizzazione rischia una multa di 168 euro. In caso di recidiva entro due anni, è prevista anche la sospensione della patente per un periodo compreso tra 15 e 30 giorni.

Potrebbe interessarti: Dazi USA, il do ut des per l'accordo al 15% e le reazioni dell'industria auto