Home

News

Anteprime

Prove

Primi Test

Saloni

Auto Dell'anno

Foto

Auto

LISTINO

BMW M3 CS Touring è la station wagon più veloce di sempre

BMW M prosegue la sua lunga storia di successi al Nürburgring scrivendo un nuovo capitolo: la M3 CS Touring ha fermato il cronometro a 7:29.490 minuti sulla Nordschleife, firmando il miglior tempo di sempre per una vettura station wagon sul celebre tracciato di 20,8 km. Il risultato è stato ottenuto da Jörg Weidinger, collaudatore e pilota di sviluppo BMW M, e supera di quasi sei secondi il primato della M3 Touring “standard” del 2022 (7:35.060). È la prima volta che una Touring scende sotto il muro dei sette minuti e trenta, un traguardo che fino a poco tempo fa era riservato solo alle sportive più estreme.

BMW M3 CS Touring 2025, pietra miliare del Nürburgring

 
Con questo tempo, la M3 CS Touring si posiziona a un soffio dalla sorella M3 CS berlina (7:28.760) e dimostra quanto sia minima la penalizzazione dovuta alla carrozzeria wagon. Nel segmento mid-size, i modelli M dominano la classifica: M4 CSL (7:18.137), M4 CS (7:21.989) e M3 CS (7:28.760) guidano la graduatoria, e ora la Touring si piazza immediatamente alle loro spalle, davanti a tutte le concorrenti dirette. Il risultato è stato ottenuto rispettando gli standard di omologazione, con la vettura in configurazione di serie e gomme stradali. Il CEO di BMW M GmbH, Franciscus van Meel, ha sottolineato: “Sapevamo fin dall’inizio che la M3 CS Touring avrebbe alzato l’asticella. Scendere sotto i 7 minuti e 30 secondi dimostra come questo concetto sappia combinare DNA da corsa e usabilità quotidiana in modo unico.

DNA M sulle famiglie ad alte prestazioni

Il nuovo record conferma la vocazione estrema della M3 CS Touring, pensata come “One Car Solution”: la versatilità di una wagon e la dinamica di una supercar. La spinta proviene dal sei cilindri in linea 3.0 TwinPower Turbo potenziato a 550 cv e 650 Nm, abbinato al cambio automatico M Steptronic a otto rapporti e alla trazione integrale M xDrive, capace di privilegiare la ripartizione sull’asse posteriore per le massime prestazioni in pista. Lo scatto 0-100 km/h avviene in 3,5 secondi, la velocità massima è di 300 km/h e il telaio riceve regolazioni dedicate, con assetto ribassato, supporti motore specifici, sterzo più diretto e modalità M Dynamic per la guida in pista. A garantire il controllo ci sono freni carboceramici opzionali e pneumatici ad alte prestazioni sviluppati appositamente per la vettura.