Home

News

Anteprime

Prove

Primi Test

Saloni

Auto Dell'anno

Foto

Auto

LISTINO

Milano: da oggi scatta la nuova ZTL nel Quadrilatero della Moda

© Greenmove

Il Comune di Milano dà il via, a partire da oggilunedì 15 settembre 2025, al pieno funzionamento della ZTL del Quadrilatero della Moda, zona centrale che comprende vie come Manzoni, Senato, San Damiano, Corso Monforte, Via Cino del Duca e l’area pedonale di Corso Vittorio Emanuele.  

La ZTL sarà attiva 24 ore al giorno, tutti i giorni della settimana, con controllo elettronico costante tramite telecamere che inizieranno a sanzionare automaticamente gli accessi non autorizzati.  

Deroga per le moto (e ciclomotori)

Una delle novità più discusse riguarda le due ruote. Fino al 11 maggio 2026 le moto e i ciclomotori potranno entrare liberamente nella ZTL in qualsiasi orario, senza particolari registrazioni o permessi. È una misura di “transizione” per valutare l’impatto prima di eventuali restrizioni future.  

Chi può accedere: residenti, box, accompagnatori e categorie speciali

  • Residenti e proprietari di box presenti nella ZTL: accesso garantito, ma è obbligatorio registrare la targa sul portale del Comune.  
  • Accompagnatori dei residenti: è prevista la possibilità di un veicolo al giorno, con registrazione ogni volta.  
  • Attività economiche e servizi essenziali: artigiani, lavanderie, imprese con contratti continuativi nell’area, organizzatori di eventi/manifestazioni, postale, elettrici/ibridi per certe funzioni, media (giornali, radio, tv) hanno deroghe previa registrazione.  
  • Pronto intervento, car valet: regole speciali con richiesta di autorizzazione entro le 24 ore successive all’ingresso.  
  • Hotel e autorimesse: responsabili della segnalazione dei veicoli dei clienti.  

Fasce orarie per merci, corrieri e alimentari

Per non compromettere le attività commerciali, sono previste finestre orarie specifiche:

  • Carico/scarico merci: tutti i giorni dalle 9:00 alle 11:00 e dalle 20:00 all’1:00 (di notte) per le operazioni legate alle merci comuni.  
  • Prodotti freschi / panifici / alimenti deperibili: accesso anticipato, dalle 4:30 alle 7:30.  
  • Corrieri espresso internazionali: possibilità di deroga per accedere anche dalle 16:00 alle 18:00.  
  • Furgoni isotermici o coibentati (per merci deperibili) avranno tre finestre: 9-11, 16-18 e 20-1.  
  • Aree pedonali specifiche (San Paolo, San Raffaele, via Berchet, tratti di via Marino, via Ugo Foscolo, via Ragazzi del ’99 e via Santa Redegonda): ingresso possibile dalle 2:00 alle 8:00 del mattino, per veicoli diretti verso queste aree.  

Sanzioni e multe

  • A partire dal 15 settembre 2025, le telecamere inizieranno a sanzionare automaticamente gli ingressi non autorizzati.  
  • L’importo della sanzione è di 95 euro, spese incluse.  

Criticità e controversie

Non tutte le categorie sono soddisfatte:

  • Le procedure di registrazione delle targhe, le limitazioni per gli accompagnatori (solo un veicolo al giorno) sono viste da alcuni come troppo rigide, specie per residenti con visite o esigenze impreviste.  
  • Le imprese temono che alcune deroghe non siano sufficienti o che le procedure burocratiche rallentino attività essenziali.  
  • C’è anche scetticismo sull’efficacia della misura in termini di miglioramento della qualità dell’aria o riduzione del traffico, nonostante i dati preliminari mostrino qualche calo degli ingressi.  

La ZTL del Quadrilatero della Moda è una pietra miliare per la mobilità milanese: un’area prestigiosa che si chiude ai veicoli non autorizzati 24/7, con l’obiettivo di restituire spazio ai pedoni, ridurre il traffico e (in teoria) migliorare l’ambiente.

Chi guida un’auto dovrà munirsi di registrazione targa e verificare se rientra in una delle categorie autorizzate; chi guida una moto potrà invece godere della deroga fino a maggio 2026. Le finestre temporali per merci e servizi sono definite, ma la sfida più grande sarà bilanciare rigore e flessibilità, per non schiacciare residenti, imprese e commercianti.