Home

News

Anteprime

Prove

Primi Test

Saloni

Auto Dell'anno

Foto

Auto

LISTINO

Arte e motori si incontrano ad Origgio con Artomotive Festival

© Artomotive Festival

Dal 7 al 12 ottobre 2025, Spazio The Box a Origgio (VA) diventa palcoscenico della prima edizione dell’Artomotive Festival, un’iniziativa che trasforma l’automobile da oggetto tecnico a fonte di immaginazione estetica. Con una mostra collettiva di illustrazione, talk, performance e visite guidate, l’evento esplora i concetti di movimento, memoria, identità e visione, coinvolgendo sia appassionati d’arte che del mondo automobilistico.

Un festival che sperimenta il dialogo tra estetica e mobilità

Spazio The Box — già polo di intersezione tra collezionismo auto, design e ospitalità — ospita una manifestazione che vuole interrogare il senso culturale dell’automobile oggi. Il curatore è Ale Giorgini, che con l’agenzia handfactory ha concepito un percorso che supera il puro strumento tecnico, restituendo all’auto un ruolo narrativo e simbolico.

Questa contaminazione tra arte contemporanea e cultura motoristica rafforza l’immagine dell’automobile come oggetto culturale e non solo funzionale, suggerendo un approccio più emozionale e visivo.

Gli artisti, il tema e i linguaggi visivi

Nove illustratori internazionali – Ale Giorgini, Riccardo Guasco, Van Orton, Yuliia Lobodiuchenko, Dongkyu Lim, Arthur Schening, Jorge Arevalo, Jesús Prudencio, Romain Trystam – sono stati invitati a interpretare l’automobile (o il suo spirito) in chiave personale. Ogni artista affronta il tema con linguaggi diversi: digitale, grafico, concettuale.

Le loro opere esplorano concetti come velocità, tempo sospeso, identità visiva e sogno collettivo, unendo estetica e cultura pop. Durante la visita sarà possibile acquistare le stampe delle illustrazioni su ordinazione.

Il programma: talk, performance e visite guidate

Il calendario dell’Artomotive Festival si sviluppa in sei giornate ricche di appuntamenti e incontri:

  • Mercoledì 8 (pubblico su accredito)

    18:30 — “Design, auto e persone: l’AI che connette e racconta”, con Andrea Servili (Huware)

    19:30 — Visita guidata alla mostra

    20:00–21:00 — Visita alla collezione auto The Box

  • Giovedì 9

    18:30 — “Tratti di Velocità: quando l’Illustrazione incontra l’Automobile”, con Irene Saderini, Van Orton e Ale Giorgini

    20:00 — Visita guidata con Giorgini

    20:30–21:30 — DJ Set Placement

  • Venerdì 10

    18:30–20:00 — Visita guidata alla mostra e alla collezione

  • Sabato 11

    11:00 — Live painting di Ale Giorgini su una Porsche 924 Turbo

    18:30–20:00 — Visite guidate (su accredito)

  • Domenica 12

    11:00–12:30 — Visita guidata alla mostra e alla collezione

L’ingresso alla mostra è gratuito, mentre gli eventi serali e le visite guidate richiedono accredito.

Orari di apertura:

  • Mercoledì 8 / venerdì 10: 11:00 – 21:00
  • Sabato 11: 10:00 – 21:00
  • Domenica 12: 10:00 – 16:00

Servizi e accessibilità

Durante la visita sarà possibile acquistare le stampe su ordinazione.

Il Ristorante Olio, interno alla struttura, è aperto da martedì a venerdì (pranzo e cena), sabato (solo cena) e domenica (solo pranzo). È consigliata la prenotazione.

Sabato sarà attivo anche il servizio bar dalle 10:00 alle 14:00.

Spazio The Box si trova in Via SP233 Varesina n. 1, Origgio (VA).

Una riflessione sul ruolo culturale dell’automobile

Un evento come Artomotive Festival rappresenta un’occasione per ripensare il modo in cui guardiamo all’auto. Non più soltanto un mezzo di trasporto, ma un simbolo estetico e narrativo. In un momento storico dominato da innovazione tecnologica e transizione ecologica, l’arte può restituire all’automotive la sua dimensione emozionale.

Iniziative come questa spingono il settore a raccontarsi attraverso nuovi linguaggi, aprendosi a un pubblico più ampio e sensibile ai temi del design e della creatività.

In fondo, se l’automobile è sempre stata una metafora di libertà, velocità e sogno, l’Artomotive Festival la riporta al suo valore più profondo: quello di opera in movimento, capace di unire memoria, estetica e futuro.