Leapmotor avrà un sito produttivo anche in Europa. Dopo le numerose indiscrezioni circolate negli ultimi mesi, è lo stesso CEO di Stellantis, Antonio Filosa, a confermare l’assemblaggio dei modelli del brand cinese in Spagna, durante un suo intervento in un evento organizzato dal gruppo finanziario Kepler Cheuvreux. Ma su quale impianto sia caduta la scelta, se Madrid, Vigo o Saragozza, non sono state ancora divulgate notizie a riguardo.
Leapmotor, torna così nel Vecchio Continente dopo che la produzione della T03 in Polonia a Tychy è iniziata ma subito dopo bloccata per la ritorsione fatta partire dalla Cina verso tutti Paesi europei che avevano votato a favore dei dazi. Ma con questa nuova svolta, le vetture Leapmotor torneranno a sfruttare il vantaggio di non dover più sottostare alla tassa doganale del 20,7%.
Perché faranno le Leapmotor in Spagna
La scelta della Spagna è presto spiegata. Oltre ai costi di manodopera, il Paese iberico si era astenuto sui dazi, a suo tempo. In più dovrebbe essere proprio l’impianto di Saragozza il più probabile ad ospitare le linee cinesi perché è anche il sito scelto per realizzare una Gigafactory in collaborazione con CATL per un investimento da 4,1 miliardi di euro. Il tutto mentre resta un rebus il futuro della Gigafactory di Termoli, tra rinvii e silenzi, senza contare la situazione delle altre fabbriche italiane di Stellantis, che avrebbero bisogno di modelli per riempire le voragini produttive in cui sono cadute.
Quali saranno le Leapmotor europee
Con le vetture C10 e T03 progettate e ingegnerizzate prima dell’ingresso di Leapmotor in Stellantis, saranno con molta probabilità le nuove B10 e B05, lanciate in anteprima al Salone di Monaco, a beneficiare maggiormente dello scambio di know-how tra tecnici europei e cinesi e ad essere prodotte in Spagna. La B10 è un Suv elettrico da 4,5 metri di lunghezza, 1,8 di larghezza, 1,6 di altezza e con un passo di 2,7 metri. Realizzato sulla piattaforma LEAP 3.5 è spinto da un motore elettrico da 218 cv e 240 Nm di coppia, disponibile con due opzioni di batteria da 56,2 kWh o 67,1 kWh. La B05 è una vettura elettrica compatta, di segmento C da unghezza di 4,4 metri, una larghezza di 1,8, un'altezza di 1,5 e con un passo di 2,7 metri.