Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Le nuove Leapmotor saranno costruite in Spagna

Le vetture del brand cinese di Stellantis torneranno ad essere assemblate in Spagna, dove sorgerà anche la Gigafactory con CATL
Le nuove Leapmotor saranno costruite in Spagna

Leapmotor avrà un sito produttivo anche in Europa. Dopo le numerose indiscrezioni circolate negli ultimi mesi, è lo stesso CEO di Stellantis, Antonio Filosa, a confermare l’assemblaggio dei modelli del brand cinese in Spagna, durante un suo intervento in un evento organizzato dal gruppo finanziario Kepler Cheuvreux. Ma su quale impianto sia caduta la scelta, se Madrid, Vigo o Saragozza, non sono state ancora divulgate notizie a riguardo.

Leapmotor, torna così nel Vecchio Continente dopo che la produzione della T03 in Polonia a Tychy è iniziata ma subito dopo bloccata per la ritorsione fatta partire dalla Cina verso tutti Paesi europei che avevano votato a favore dei dazi. Ma con questa nuova svolta, le vetture Leapmotor torneranno a sfruttare il vantaggio di non dover più sottostare alla tassa doganale del 20,7%.

Perché faranno le Leapmotor in Spagna

La scelta della Spagna è presto spiegata. Oltre ai costi di manodopera, il Paese iberico si era astenuto sui dazi, a suo tempo. In più dovrebbe essere proprio l’impianto di Saragozza il più probabile ad ospitare le linee cinesi perché è anche il sito scelto per realizzare una Gigafactory in collaborazione con CATL per un investimento da 4,1 miliardi di euro. Il tutto mentre resta un rebus il futuro della Gigafactory di Termoli, tra rinvii e silenzi, senza contare la situazione delle altre fabbriche italiane di Stellantis, che avrebbero bisogno di modelli per riempire le voragini produttive in cui sono cadute.

Quali saranno le Leapmotor europee

Con le vetture C10 e T03 progettate e ingegnerizzate prima dell’ingresso di Leapmotor in Stellantis, saranno con molta probabilità le nuove B10 e B05, lanciate in anteprima al Salone di Monaco, a beneficiare maggiormente dello scambio di know-how tra tecnici europei e cinesi e ad essere prodotte in Spagna. La B10 è un Suv elettrico da 4,5 metri di lunghezza, 1,8 di larghezza, 1,6 di altezza e con un passo di 2,7 metri. Realizzato sulla piattaforma LEAP 3.5 è spinto da un motore elettrico da 218 cv e 240 Nm di coppia, disponibile con due opzioni di batteria da 56,2 kWh o 67,1 kWh. La B05 è una vettura elettrica compatta, di segmento C da unghezza di 4,4 metri, una larghezza di 1,8, un'altezza di 1,5 e con un passo di 2,7 metri.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Porsche Cayenne elettrica, i collaudi tra il reale e i virtuale

Modelli di sviluppo in ambienti digitali hanno permesso di accellerare i test dei muletti. La versione definitiva della vettura è attesa per fine anno

Arriva la Leapmotor C10 dalla potenza incredibile

Il Suv cinese di Stellantis amplia la gamma con una versione da oltre 500 cavalli
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi