Divertente, piacevole e anche con il giusto rapporto peso potenza per una vettura del segmento B di quattro metri, 3,99 per la precisione. Abbiamo potuto guidare per primi la nuova Fiat Grande Panda nella versione con propulsore elettrico anteriore da 113 cv (83 kW) alimentato da una batteria da 44kWh con un’autonomia dichiarata dalla Casa di 320 km (ciclo WLTP). La velocità massima di questa versione è di 135 km/h e Fiat dichiara un’accelerazione da 0 a 110 km/h in 11,5 secondi. Piacevole e facilmente modulabile la posizione di guida con comandi manuali ma con la possibilità di orientare il volante sia in profondità che in altezza.
Nuova Fiat Grande Panda, ecco quanto costa la "felicità"
Dettagli al "lingotto"
Una volta accesa la vettura, per ora utilizzando ancora una classica chiave, il quadro strumenti evidenzia una serie di riferimenti alla pista del Lingotto con un design ovale che abbiamo trovato anche nel cruscotto e nella plancia. Il selettore delle modalità di guida è sul tunnel centrale, facilmente raggiungibile e dove troviamo anche la posizione di ricarica dello smartphone. Il volante a due razze con i comandi del cruiser control su quella di sinistra e su quella di destra quelli di telefono, volume del sistema di infotainment. La selezione delle varie schermate, tre per l’esattezza, si controllano da un pulsante sulla leva laterale dei tergicristalli.
Divertimento al volante
La vettura ha una buona accelerazione considerando il peso complessivo superiore a 1.500 kg e alla potenza di 130 cv. Gli ammortizzatori possono sembrare un po' rigidi ma nel complesso efficienti e funzionali anche in caso di buche e dossi stradali rispondono bene e nella guida più “sportiva” mantengono un corretto handling laterale della vettura. Si nota subito la larghezza dell’auto, 1,76 metri e un passo di 2,54 metri, misure che danno una sensazione di stabilità alla guida grazie anche ad uno sterzo preciso e facile da controllare negli inserimenti in curva anche a velocità sostenuta.
Nelle curve veloci l’appoggio laterale è buono e immediato e permette di controllare bene l’auto senza avere sorprese con sovrasterzi, anche nei cambi di direzione non si hanno eccessive oscillazioni e si riesce a passare bene da una curva all’altra grazie alla precisione dello sterzo. La versione ibrida, che avrà sicuramente un peso inferiore, probabilmente risulterà ancora più performante nella guida e agile nei cambi di direzione nonostante un motore di soli 100 cv.