La quarantunesima edizione della celebre gara automobilistica Mille Miglia 2023 si è conclusa con il trionfo dell'Alfa Romeo a Brescia. La vittoria è andata alla coppia formata da Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, che hanno portato al successo la 6C 1750 SS Zagato del 1929, replicando così i successi delle edizioni 2021 e 2022.
Torna la 1000 Miglia Charity per la Ricerca: sei speciali pink driver
Il podio
Con questa vittoria, Andrea Vesco ha stabilito il recordo di primo pilota al mondo a vincere quattro volte consecutive la Mille Miglia e accumulando un totale di sei vittorie. Per Salvinelli invece, tre vittorie consecutive. Il podio è stato completato da due Lancia Lambda Spider Tipo 221, con le coppie Gianmario Fontanella e Annamaria Covelli al secondo posto e Andrea Belometti e Gianluca Bergomi al terzo posto.
Gli altri premiati e le novità
La miglior coppia femminile coposta da Silvia Marini e Irene Dei Tos si è piazzata ventisettesima con la Bugatti T 40 del 1929. La Mille Miglia Green ha visto il trionfo invece di Paolo Piva e Matteo Ferraglio a bordo di una Tesla Model Y.
Il Ferrari Tribute Mille Miglia è stato conquistato da Andrea Milesi e Giordano Mozzi con una F8 Spider, seguiti da Fabrizio Macario e Giovanna Di Costanzo con una 488 Pista e Terzi Celestino e Antonio Sangiovanni con una Ferrari Roma.
L'Alfa Romeo ha sfruttato l'occasione per presentare la nuova Giulia Quadrifoglio, guidata da Andrea Farina nel percorso da Brescia a Roma e ritorno.