In Italia, a differenza di altri Paesi europei e del resto del mondo, dove le auto “Youngtimer” degli anni Novanta sono molto popolari, le preferenze degli appassionati di motori si concentrano sulle vetture degli anni Settanta. Sulla piattaforma Car & Classic, tra i 3.500 veicoli italiani inserzionati, ben 641 risalgono agli anni Settanta. A seguire, le auto degli anni Sessanta (550 unità), Ottanta (411 unità) e, infine, le Youngtimer degli anni Novanta (368 unità). Lo stesso andamento si riflette nelle aste online: dei 611 veicoli messi all’asta dall’Italia nel 2023, 176 appartengono ai Settanta, seguiti da 153 auto degli anni Sessanta e 87 degli Ottanta.
Le marche più amate e i modelli iconici
Tra le vetture italiane degli anni Settanta, Fiat è la casa automobilistica più apprezzata sia nelle aste (59 veicoli) che negli annunci (81 veicoli). Al secondo posto spicca Alfa Romeo, con modelli come il Duetto Spider e al terzo Lancia, con la Fulvia Coupé. Anche marchi tedeschi come Porsche e Mercedes sono ben presenti, specie con modelli come le SL R/C 107.
Fiat
Tra i modelli di punta, la Fiat 130 Coupé si distingue per la sua eleganza ma anche per le prestazioni, grazie al motore V6 e al cambio manuale. Non mancano la Fiat 124 Spider e la Cinquecento, incluse le versioni speciali come la “Spiaggina” Jolly. Un’auto rara recentemente venduta all’asta è stata una Fiat Minimaxi 500 del 1971 con carrozzeria Moretti.
Alfa Romeo e Lancia
Il Duetto Spider domina tra le Alfa Romeo, seguito da modelli come l’Alfetta GT 1800, l’Alfa Romeo GTV e l’Alfa Romeo Giulia, apprezzata nelle versioni 1300 e 1600. La Fulvia Coupé, prodotta fino al 1975, rimane un simbolo del marchio torinese. Disponibile in versioni 1300 e 1600, questa vettura ha conquistato anche successi nei rally con le varianti HF.
BMW, all'asta l'ultima M3 con il motore 6 cilindri aspirato