Per il più piccolo tra i furgoni marchiati Mercedes è arrivato il momento di rinnovarsi. Citan, il multispazio della Casa di Stoccarda, si presenta con una nuova generazione che sarà disponibile a partire da fine settembre nelle versioni Van e Tourer, e che nei prossimi mesi arriverà sul mercato anche in una inedita variante elettrica. Pensato per uso sia privato che professionale, il nuovo Citan si presenta sfoggiando un design elegante e contenuti premium, in particolare per quanto riguarda gli interni e la tecnologia di bordo.
Nuova Mercedes Classe S ibrida plug-in raggiunge quota 113
Citan, la "piccola" di casa Mercedes
Entry level della gamma dei multispazio Mercedes sotto a Sprinter e Vito, il Citan si propone al momento del lancio in due configurazioni: quella “panoramica”, adibita al trasporto di persone, e il van vero e proprio, pensato invece per i professionisti e priva dei sedili posteriori. In entrambi i casi lo spazio è ampio e il carico è favorito dalle porte posteriori scorrevoli oltre che dal portellone del bagagliaio ad armadio con due ante asimmetriche.
Sebbene le dimensioni esterne siano contenute in poco meno di 4,5 metri, lo spazio interno è estremamente sfruttabile, come dimostrano i 3,05 metri di capacità di carico della versione furgonata, con divisorio flessibile e 2,9 metri cubi di volumetria interna. Dote, quella della sfruttabilità, che resta anche sulla Tourer adibita al trasporto passeggeri, su cui è possibile ripiegare i sedili posteriori in due porzioni per incrementare lo spazio nel baule. Per chi ha bisogno di ancora più spazio arriveranno nei prossimi mesi le versioni a passo lungo.
Comfort e tecnologia per il nuovo van
Pur trattandosi di un van, il Citan è stato dotato da Mercedes di tutte le dotazioni che ci si attenderebbe di trovare su un'auto moderna: dal climatizzatore Comfortmatic al sistema di avviamento keyless, passando per il freno di stazionamento elettrico, sono molti gli equipaggiamnti ereditati dalle vetture della Stella. Due gli allestimenti, sia per il Citan panoramico che per quello furgonato: la versione d'ingresso garantisce tutti gli equipaggiamenti di base necessari a un uso funzionale del mezzo, mentre il Pro aggiunge ulteriori optional oltre a un design differente e più raffinato.
Benzina, Diesel ed elettrico
Per quanto riguarda le motorizzazioni, Mercedes ha deciso di offrire sin da subito un'ampia gamma di motori endotermici. In particolare sono disponibili tre propulsori Diesel (108, 110 e 112 CDI, tutti con cilindrata di 1,5 litri e potenze tra i 75 e i 116 cavalli) e due a benzina (110 e 113, con 1,3 litri di cilindrata e potenze di 102 e 131 cv). Sulla versione Tourer la gamma è leggermente più ridotta, con i due benzina e il solo Diesel 110 CDI da 95 cv.
La Casa ha già annunciato inoltre che nel secondo semestre del 2022 arriverà anche l'eCitan, versione full electric del nuovo van che si andrà ad affiancare ai più grandi eVito ed eSprinter. Il Citan a zero emissioni potrà contare su un'autonomia di circa 285 km (calcolata sul ciclo WLTP) e un tempo di ricarica delle batterie dal 10 all'80% in 40 minuti.
Mercedes-AMG GT 4 porte Coupé, ritocchi all'assetto e nuova Edition