Tra le auto più vendute dalla Casa tedesca, Volkswagen Polo ha debuttato sul mercato per la prima volta nel 1975, presentata come alternativa di dimensioni inferiori rispetto alla Golf e una linea più giovanile. Oggi ha raggiunto la sua sesta serie e milioni di unità vendute in tutto il mondo. Il modello attuale (aggiornato nel 2021) è disponibile a benzina e a metano e in quattro allestimenti, Polo, Life, Style, R-Line.
Per Volkswagen Polo sono stati pensati cerchi in lega speciali sottoposti a trattamenti termici. Questo tipo di soluzione, dicono dall’azienda, oltre a garantire maggiore resistenza, li rende ideali anche per l’utilizzo invernale. Per la loro realizzazione si è passati prima a prove di resistenza che ne hanno testato le sollecitazioni sulla ruota in caso di sovraccarico, urti e guida in curva; poi a un processo di verniciatura per renderli molto resistenti anche a urti e graffi. La Volkswagen Polo è disponibile con i cerchi specifici a seconda della versione, da 15” e 16”: di base ci sono i cerchi in acciaio da 15”; per la versione Life ci sono cerchi in lega "Essex" 5,5 Jx15” Black con superficie lucida; nella Style troviamo cerchi in lega "Palermo" 6,5 Jx16" Adamantium Silver; per la R-Line ci sono i cerchi in lega "Valencia" 6,5 Jx16" Galvano Grey. Infine, si sale a 17” per la Polo GTI.
Dal 15 novembre al 15 aprile, ogni anno in diverse zone d’Italia, si devono montare (o far montare) gli pneumatici da neve sulla propria auto, progettati per garantire maggiore sicurezza, spazi di frenata ridotti e un’elevata stabilità quando la strada non si presenta in condizioni ottimali e quindi in presenza di ghiaccio, neve, superfici bagnate. L’alternativa è di avere sempre a bordo le catene da neve, da montare al momento del bisogno. Come si scelgono le catene per la Volkswagen Polo? Basta controllare le misure della gomma, ovvero larghezza, il rapporto tra altezza e lunghezza e il diametro dei cerchi in pollici, e infine l’omologazione.
1 di 8
407 cm
175 cm
145 cm
Larghezza misurata con specchietti retrovisori chiusi