Gordon Murray introduce il progetto che verrà presentato a fine gennaio, Murray T.33 andrà ad affiancare la stratosferica ed estrema T.50
21.01.2022 ( Aggiornata il 21.01.2022 16:46 )
Chiamiamola una sorta di super-GT, anche se Murray T.33 si candida per deliziarci ancora una volta con straordinarie soluzioni tecniche. Se la T.50 è nata dichiaratamente per la prestazione estrema, con Murray T.33 l'obiettivo della divisione Automotive dell'azienda di Gordon Murray è di realizzare il "mix definitivo tra prestazioni, comfort, fruibilità quotidiana ed esperienza di guida su strada".
La scopriremo il prossimo 27 gennaio, quando al teaser si sommeranno i dati della scheda tecnica. A oggi, tocca accontentarsi dell'airscope sul tetto, dettaglio di ciò che arriverà.
The GMA T.33 Supercar will be revealed in just 7 days’ time!
— Gordon Murray Automotive (@PlanetGMA) January 20, 2022
Watch the global reveal at 17:00 GMT on January 27th at https://t.co/7G2MDCZq1l#gordonmurrayautomotive #Gordonmurray #news #automotive #t33 #t33supercar #V12 #design #engineering #savethemanuals #cars #supercars pic.twitter.com/gWjyw6clx2
Numerosi gli interrogativi, a partire dall'unità motrice che spingerà la T.33. Sarà ancora il V12 Cosworth verosimilmente, sebbene molto meno brutale dell'unità da oltre 12 mila giri/min, applicata alla T.50. L'estremizzazione aerodinamica, poi, verrà ridimensionata o sarà ancora cifra stilistico-funzionale?
Introdurre la variabile "comfort" nell'equazione di una supercar, tanto più progettata da Gordon Murray, fa pensare a un concetto per forza di cose relativo. Sarà un maggior comfort dettato da soluzioni a bordo più ricche e accoglienti, ma con un aggravio di peso inevitabile, oppure passerà anche da misure specifiche sull'assetto?
Link copiato