Mercedes voleva fornire il V8 ibrido da 1000 cavalli, ma Horacio ci ha spiegato perché ha preteso, e ottenuto, il V12 biturbo
14.09.2022 13:16
Ma c’è un retroscena sull’Utopia. Per questa nuova supercar Pagani i tedeschi volevano fornire a Horacio l’ultima generazione del loro V8 turbo ibrido. Pagani però ha rifiutato e ha preteso il classico V12 turbo senza elettrificazione.
"I tedeschi sono sempre avanti nella sfida per l’eco-sostenibilità e secondo loro il V8 ibrido avrebbe permesso di abbattere drasticamente le emissioni. Ma a parte il fatto che il V8 ibrido ce l’hanno un sacco di automobili e io ricercavo qualcosa di più esclusivo, c’è il fattore peso da considerare. Un propulsore ibrido del genere avrebbe comportato anche la presenza di un motore elettrico, di batterie, inverter e tanta altra componentistica che avrebbero alzato il peso dell’auto di almeno trecento chili. E questo va contro la mia filosofia. Io credo nell’automobile il più leggera possibile. Ho sempre perseguito il minimo peso. Le lavorazioni di fino sulle mie vetture sono volte proprio a snellire i chili di troppo ovunque. Perché la leggerezza su un’automobile sportiva è sinonimo di prestazione. Inoltre per me un’auto leggera significa anche maggiore sicurezza perché un’auto che pesa meno si ferma in meno spazio nelle frenate d’emergenza. E in caso di incidente c’è una massa minore che impatta sull’ostacolo, con meno conseguenze. AMG però insisteva sul V8 ibrido. Io resistevo. Loro insistevano dicendo che con il V8 ibrido l’auto avrebbe sviluppato ancor più potenza, circa mille cavalli contro gli ottocento del V12 e una potenza così elevata sarebbe stato più in linea con il concetto di supercar. Io invece resistevo. Come ho fatto a convincerli? Abbiamo realizzato i modelli matematici delle due vetture, quella con motore V12 e quella col V8 ibrido e al simulatore grazie a Bosch abbiamo svolto una simulazione in un circuito. Dove si è visto che l’auto col V12, anche con duecento cavalli in meno era nettamente più veloce sul giro di quella da mille cavalli che pesava però tre-quattrocento chili di più. Così la AMG ha accettato di fornirmi il V12 che volevo io per la Utopia. E sono riuscito a costruire un’auto così leggera che resta sotto i 1300 chili: 1280 kg a secco".
Ma quanto va forte una Pagani Utopia? Di prestazioni Pagani non ama parlare. "Posso dire che la Utopia ha una velocità massima che abbiamo volutamente autolimitato a 350 km/h perché farebbe di più. Noi non riveliamo i dati di accelerazione delle nostre supercar perché queste sono auto da guidare in pista e da godere nelle curve. Forse una Tesla Plaid, grazie alla coppia dell’elettrico, sarà più rapida sullo scatto da fermo di una Pagani, ma in un giro di pista l’agilità delle mie supercar fa la differenza. In ogni caso l’Utopia è un’auto da guidare e da godere in pista. Posso però dire che dai primi test comparativi a Imola la Utopia va più forte della Huayra Roadster BC, che è l’auto da strada che ha stabilito il giro più veloce fra tutte le auto stradali a Spa Francorchamps".
4 di 4
Link copiato