Ecco la versione della sportiva francese preparata per affrontare la cronoscalata USA. Aerodinamica specifica e potenza super
02.05.2023 ( Aggiornata il 02.05.2023 14:37 )
Dopo averla annunciata, Alpine e Signatech sono passati a fatti e hanno presentano il frutto della loro collaborazione: la Alpine A110 Pikes Peak. La sportiva francese è così diventata una belva da 500 cavalli e aerodinamica specifica per attaccare la celebre cronoscalata statunitese e provare a toccare il cielo con un dito lassù, in cima alla vetta di quella mitica montagna del Colorado.
L'Alpine A110 Pikes Peak è l'auto da corsa progettata per partecipare alla leggendaria cronoscalata americana. Il modello presenta numerosi dettagli estremi, come splitter pronunciati, deflettori, un alettone posteriore imponente e una presa d'aria sul tetto per aumentare la potenza del motore. Il peso è stato ridotto a soli 950 kg. L'Alpine A110 Pikes Peak si prepara ora a battere numerosi record, grazie anche alla bravura del pilota Raphaël Astier.
Guarda la galleryCome detto, l'aerodinamica è uno dei punti chiave del progetto. Gli splitter estremamente pronunciati e i deflettori alle estremità del paraurti, insieme all'imponente alettone posteriore, sono stati progettati per generare la portanza necessaria per affrontare le 156 curve della gara. Inoltre, il motore è stato portato a circa 500 cv e il peso dell'auto è stato ridotto a soli 950 kg.
Il pilota scelto per la sfida di Pikes Peak sarà Raphaël Astier, già vincitore della Coppa FIA R-GT 2022 con l'A110 Rally. Dopo i primi test a Lurcy-Lévis, Astier effettuerà la prima sessione di prove definitive nella Drôme e poi in Val Thorens. Il suo obiettivo è quello di battere alcuni record, per questo il team sta lavorando duramente per gli ultimi preparativi in previsione del 25 giugno 2023, il giorno in cui l'Alpine A110 Pikes Peak prenderà il via.
Alpine A110 Sanremo 73, edizione speciale 50 anni dopo la vittoria nel rally
Link copiato