L'hypercar sfoggia una vernice Blu Savoia Gloss, contrastata dal tetto Bianco Sestriere Gloss e farà il suo debutto ufficiale a Tokyo
08.05.2024 ( Aggiornata il 08.05.2024 19:09 )
Automobili Pininfarina ha deciso di rendere omaggio alla Lancia Florida del 1955, disegnata da Battista "Pinin" Farina, curando una Battista esclusiva. L'auto, che oramai possiamo definire d'epoca, come dicevamo, fu disegnata da Battista "Pinin" Farina nei primi anni Cinquanta, ed era nota come una scultura rotante che ispirava nuove prospettive di design.
La Florida personale di Pinin, che ad oggi può essere vista nella Collezione Pininfarina SpA a Cambiano (Torino), è stata l'auto quotidiana del fondatore della Carrozzeria Pininfarina per tutta la sua carriera, ed ecco perché la hyper GT Battista Cinquantacinque di adesso ne vuole rendere tributo, ricordandone il grande valore.
Pininfarina Battista Cinquantacinque
Pininfarina rende omaggio alla Lancia Florida del 1955, disegnata da Battista "Pinin" Farina, realizzando la Battista Cinquantacinque. L'hypercar, con 1.900 CV di potenza, ha la carrozzeria rivestita della vernice Blu Savoia Gloss, contrastata dal tetto Bianco Sestriere Gloss. Farà il suo debutto ufficiale a Tokyo, in Giappone
Guarda la galleryLa Battista Cinquantacinque ha una livrea che sfoggia una vernice Blu Savoia Gloss, contrastata dal tetto Bianco Sestriere Gloss e completata dall'elegante pacchetto di gioielli anodizzati spazzolati. Oltre al rivestimento suggestivo degli esterni, anche l'interno vanta delle caratteristiche particolari: è infatti rivestito in Mahagoni (pelle Poltrona Frau Heritage) su misura. Questo modello, poi, presenta una serie di iscrizioni che ne evidenziano l'eredità e la provenienza: la targhetta della portiera del passeggero e la parte inferiore dell'alettone posteriore attivo recano entrambe la firma "Cinquantacinque 55", proprio in nome della Lancia Florida del 1955.
Inoltre, ogni Battista ha quattro motori elettrici indipendenti e presenta una batteria agli ioni di litio da 120 kWh, che eroga 1.900 CV e 2.340 Nm di coppia. La sua autonomia di guida arriva fino a 476 km. L'hypercar farà il suo debutto ufficialmente al pubblico a Tokyo, in Giappone, quando verrà presentata ai clienti della regione, insieme al partner retail SKY GROUP.
Dave Amantea, Chief Design Officer di Automobili Pininfarina, ha dichiarato: "Questa è stata un'opportunità davvero speciale e unica per disegnare una vettura che rende omaggio al patrimonio della Pininfarina SpA. La combinazione di colori della Battista Cinquantacinque è incredibile e dimostra la visione che Battista Farina aveva quando disegnò la Lancia Florida nei primi anni Cinquanta. Non solo, ma quello stesso modello mi ha aiutato a creare il concetto di design PURA Vision, un veicolo davvero unico che definisce il modello per i futuri modelli di Automobili Pininfarina".
Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella
Link copiato