Il potenziale dell'elettrolita allo stato solido è tanto alto quanto le sfide tecniche ancora da superare. MG porterà su strada un'evoluzione verso lo stato solido, con celle dotate di elettrolita (gel) semi-solido
16.12.2024 ( Aggiornata il 16.12.2024 18:31 )
MG è pronta a lanciare nel 2025 il primo modello dotato di batteria con celle composte da un elettrolita semi-solido. La sostituzione dell'elettrolita liquido, tipico delle batterie agli ioni di litio, assicura una serie di vantaggi (sicurezza, tempi di ricarica, densità energetica) come anche sfide tecniche che accompagnano da qualche anno ormai l'introduzione sul mercato.
È una tecnologia che può considerarsi la "next big thing" per l'auto elettrica. Non priva di sfide tecniche. MG porterà su un modello elettrico, nel 2025, la prima specifica di batteria con elettrolita semi-solido, tecnologia alla quale sta lavorando anche Catl, che ha ravvisato una serie di criticità per celle esclusivamente composte da elettrolita allo stato solido.
MG4, il test su strada dell'elettrica
Ci siamo messi al volante della nuova hatchback elettrica "made in China" di MG
Guarda la galleryA confermare i progetti MG, con un post sul social network cinese Weibo, è stato Zhou Yan, General manager del marchio che fa parte di Saic.
"Il primo nuovo modello che verrà lanciato da MG il prossimo anno potrebbe essere dotato di una batteria allo stato semi-solido. Lasciate che dica, per prima cosa, che non avrà un prezzo caro. L'industria delle batterie sta compiendo progressi rapidi".
Anche Toyota ha confermato l'introduzione nel 2028 di un'elettrica con batteria allo stato solido. Un'applicazione destinata su un modello da ridotti volumi produttivi.
Il limite delle batterie con elettrolita solido, sperimentato da CATL durante la fase di ricerca e sviluppo, ha riscontrato la necessità di elevate pressioni applicate all'elettrolita solido all'interno della cella, con rischi legati alla sicurezza. Un altro ostacolo - tale da spostare la ricerca e sviluppo del breve-medio periodo su celle con elettrolita semi-solido - è relativo ai cicli di ricarica e con essi il tema della durata della batteria. Catl ha riportato esperimenti su una cella sottoposta a pressioni elevate al suo interno che non sono andati oltre i 10 cicli di ricarica.
Link copiato