Disponibile in tre motorizzazioni, negli interni dispone di un infotaiment di altissimo livello con touchscreen ricurvo. Prestazioni e tenuta di strada ottime
Roberto Gurian
23 set 2024 (Aggiornato il 26 set 2024 alle 11:10)
Dopo oltre 3,5 milioni di unità vendute, per la X3 scocca l’ora del lancio della quarta generazione. Si affaccia sul mercato in una forma decisamente massiccia della carrozzeria, che gli uomini della BMW hanno definito come monolitica. L’aspetto è comunque moderno, con l’introduzione di una presa d’aria a doppio rene di dimensioni decisamente generose. All’interno di quest’ultima c’è una griglia che sui modelli di base è contraddistinta da barre verticali e diagonali alternate anteriori mentre sulla più prestante M50 xDrive è a barre orizzontali. Le luci a led anteriori sono adattive con un disegno a doppia “L” specifico. Dietro, i gruppi ottici si chiudono a freccia verso l’interno con un’immagine anche più caratteristica.
BMW non molla sull'idrogeno assieme alla Università di Zagabria
La gamma della nuova X3 parte con la xDrive20 mossa da un quattro cilindri a benzina da 208 cavalli, in vendita da una base di 64.200 euro. Fondamentale per il mercato italiano sarà certamente la xDrive20d, anch’essa di 2 litri, mossa da un turbodiesel da 197 cavalli. In gamma c’è anche l’ibrida plug-in xDrive 30e dotata di un quattro cilindri di 2 litri e accreditata di una potenza di 299 cavalli con un’autonomia elettrica dichiarata di oltre 80 km.
Per quanto riguarda gli interni, la plancia è stata completamente ripulita con una superficie liscia che corre anche dietro al grande touchscreen ricurvo da 14”9 che si collega allo schermo digitale della strumentazione. Nella zona centrale c’è ora una barra interattiva che si illumina con colori diversi in funzione della modalità di utilizzo del mezzo. Il sistema operativo è il 9, con una pagina verticale di accesso rapido alle funzioni.
In prova si sente abbastanza un peso che già sulla versione 20 xDrive sfiora i 19 quintali. Il propulsore a benzina di 2 litri spinge comunque con buona convinzione la versione, coadiuvato da un motore elettrico da 13 kW che aiuta nella riduzione dei consumi, come ci si aspetta da una versione mild hybrid. Le prestazioni indicano in 215 km/h la velocità massima e 7”8 il tempo per accelerare da 0 a 100 km/h. La tenuta di strada è di ottimo livello, con un comportamento rassicurante su strada. Volendo esagerare, si può prendere in considerazione la M50 xDrive, spinta da un sei cilindri in linea di 3 litri da ben 398 cavalli. Che raggiunge i 250 all’ora e proietta a 100 km/h con partenza da fermi in soli 4”6. È in vendita a partire da 89.900 euro.
Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90