Le due società collaboreranno per diffondere lo sharing di monopattini elettrici nelle città italiane
30.06.2020 ( Aggiornata il 30.06.2020 13:50 )
Prosegue la rivoluzione elettrica della mobilità, con le più grandi aziende del settore impegnate per diffondere rapidamente mezzi a batteria e punti di ricarica. Un processo accelerato dalle norme per il distanziamento sociale che stanno aumentando la richiesta di veicoli per la micromobilità, come i monopattini elettrici. È in questo settore che sta investendo Enel X, insieme a Bird, per consentire di accedere a questi mezzi con una semplice app.
Si chiama JuicePass, ed è l’applicazione utilizzata da Enel X per gestire i punti di ricarica per le vetture a zero emissioni. Ma non solo: grazie alla partnership con Bird, servizio di sharing americano sbarcato di recente in Italia, con la stessa app si potranno anche noleggiare i monopattini elettrici. Si tratta di una grande flotta di oltre 5mila mezzi, che potranno essere fruiti in diverse città italiane, a partire da Torino, Roma, Milano, Verona, Rimini e Pesaro.
JuicePass lavorerà in simbiosi con l’app di Bird, consentendo di integrare le operazioni per usufruire dei mezzi. Per prima cosa con il GPS viene individuato il monopattino elettrico disponibile più vicino e, sempre tramite smartphone, è possibile sbloccarlo e percorrere il tratto desiderato. Una volta giunti a destinazione, il veicolo deve essere parcheggiato in un’area protetta che non ostacoli il passaggio di altri mezzi e dei pedoni. Il costo del servizio prevede una somma iniziale di sblocco e poi una tariffa al minuto.
Hyundai, i piani verso l'elettrificazione FOTO
La Casa coreana ha mostrato i piani e le strategie che porteranno all'elettrificazione della gamma, con molte anticipazioni sui futuri modelli full electric
Guarda la gallery“La partnership con Bird ci permette di offrire agli utenti di JuicePass un’esperienza unica di spostamento in ambito urbano e una valida alternativa ai mezzi di trasporto tradizionali grazie alla quale è possibile anche alleggerire i flussi di traffico delle nostre città” ha detto il responsabile e-Mobility di Enel X Alberto Piglia. “Il nostro obiettivo è quello di fornire una soluzione dell'ultimo miglio che combinata con i veicoli elettrici e il trasporto pubblico renda le città più vivibili e sicure per tutti” ha spiegato invece la General Manager di Bird Italia, Cristina Donofrio.
Il traffico e Coronavirus: crolla la congestione dal 75% all’85%
Link copiato