Partire per le vacanze con il proprio amico a quattro zampe? Si può, ma ci sono norme da rispettare e accorgimenti importanti da tenere sempre a mente
20 agosto 2020
Le norme che regolano il trasporto di animali domestici in auto servono soprattutto alla sicurezza, sia dell’amico a quattro zampe che dei passeggeri. Gli animali, dunque, devono essere trasportati in maniera corretta: si vuole evitare che, muovendosi all’interno della vettura, possano diventare una distrazione o un pericolo per il conducente e, di conseguenza, per le altre auto. L’articolo 169 comma 6 del Codice della Strada, a questo proposito, dichiara che nell’automobile “è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida”. Portare più di un animale non è quindi concesso? Certo, ma a condizioni ben precise: “È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete o altro analogo mezzo idoneo”.
Link copiato