22.04.2025 ( Aggiornata il 22.04.2025 10:04 )
Proseguono gli ultimi preparativi per la prima edizione di Anantara Concorso Roma, evento all’insegna dell’eleganza che si terrà dal 24 al 27 aprile, sponsorizzato da UBS. Un omaggio alla “Dolce Vita” e all’eccellenza italiana in tutte le sue forme – dall’ospitalità alla cucina, fino all’artigianato – l’evento celebra anche il centenario del primo Concorso d’Eleganza, che si svolse a Roma nell’aprile del 1926. Fin dall’inizio, l’obiettivo di Anantara Concorso Roma è stato quello di riunire i collezionisti di auto più rinomati al mondo e portare nel cuore di Roma una straordinaria selezione di capolavori esclusivamente italiani – uno spettacolo all’altezza del contesto storico che lo ospita. Gli organizzatori adesso svelano la straordinaria selezione di vetture che saranno protagoniste dell’evento di lancio: tra le numerose candidature, sono stati scelti cinquanta modelli che rappresentano al meglio il design e l’eccellenza italiana.
Un vero e proprio viaggio nella storia dell’auto sportiva italiana, che attraversa epoche leggendarie – dalle prime automobili pionieristiche, alle auto da corsa delle epoche d'oro delle corse storiche, fino all’epoca moderna con le prime supercar. Tra le vetture in mostra figurano autentiche icone del panorama automobilistico italiano: Alfa Romeo, Cisitalia, Ferrari, Fiat, Lamborghini, Lancia, Maserati, Pagani e Siata. Tra questi gioielli si distinguono alcuni esemplari davvero straordinari, altri molto rari da vedere in pubblico, e persino alcune auto che faranno il loro debutto assoluto dopo un attento restauro che le ha riportate al loro splendore originale. Suddivise in classi, le vetture spaziano dalla Fiat del 1902 – costruita su misura per Ignazio Florio, membro della celebre famiglia siciliana – fino alla Pagani Zonda Viola del 2018. Le dodici categorie raccontano epoche diverse della produzione automobilistica e riflettono gli svariati scopi per cui queste auto furono concepite: dalle competizioni alle gran turismo, dai modelli d'avanguardia a quelli di puro stile. La classe dedicata alle vetture costruite tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale include cinque rare Alfa Romeo, veri pezzi di storia. Tra queste, una fu realizzata per l’autista personale di Benito Mussolini, che partecipò anche alla Mille Miglia, mentre un’altra appartenne a Franco Mazzotti, uno dei quattro appassionati bresciani che diedero vita alla leggendaria corsa della Mille Miglia. Le classi del dopoguerra includono automobili progettate per il Gran Turismo e per le competizioni sportive.
Gli ospiti del Concorso, durante il weekend, avranno l’occasione unica di ammirare un formidabile trio di Ferrari che, insieme, hanno conquistato quattro edizioni della leggendaria 24 Ore di Le Mans: la 275P, vincitrice nel 1963 e nel 1964, la 250 LM, trionfatrice nel 1965, e – in via del tutto eccezionale, concessa in prestito da Ferrari SpA – la 499P, vincitrice dell’edizione 2024. Un’intera classe sarà dedicata esclusivamente alle vetture firmate dalla Carrozzeria Zagato, mentre altre celebreranno i modelli Gran Turismo dell’epoca d’oro degli anni Sessanta e Settanta. Tra questi spiccano la leggendaria Lamborghini Miura, resa celebre dal film The Italian Job, e una rarissima Ferrari 512 BBi costruita su misura per “l’Avvocato” Gianni Agnelli. L’evento vanta una lista di partner d’eccezione, tra cui Richard Mille, cronometrista ufficiale e protagonista assoluto nel mondo dell’alta orologeria. Oltre a UBS, partner principale della presentazione, collaborano all’evento anche Acqua di Parma, AMEX, Antica Manifattura Cappelli, CARS, CoverCar, Gulfstream, La Dolce Vita, Lamborghini Polo Storico, Lavazza, Lockton, Maserati, Meguiar’s, Octane, Renauld, RM Sotheby’s, Sartoria Ripense, Schedoni Modena, Technogym, Tenute Lunelli, Tod’s, Veuve Clicquot, Whispering Angel, ACLI Roma, ASI e Automobile Club d’Italia.
Con base all’Anantara Palazzo Naiadi Rome Hotel, l’Anantara Concorso Roma prenderà ufficialmente il via giovedì 24 aprile con un’esclusiva inaugurazione presso il rooftop bar e ristorante SEEN by Olivier. Venerdì 25 aprile sarà il momento del Giro d’Anantara: le vetture partecipanti partiranno da Piazza della Repubblica, davanti all’hotel, sfilando in corteo attraverso la città fino a Villa Aldobrandini a Frascati – storica residenza papale – per un pranzo privato. Al termine, il rientro a Roma culminerà alla Casina Valadier, nel cuore di Villa Borghese, dove il Concorso si svolgerà per tutto il weekend nei giardini della villa, con una vista mozzafiato sulla Città Eterna. Aperto ai visitatori durante il fine settimana, il 26 e il 27 aprile, il Concorso vedrà le vetture valutate da una giuria di esperti di grande prestigio, presieduta dal Chief Judge Adolfo Orsi. I vincitori delle singole classi e il prestigioso premio "Best in Show" saranno annunciati nel pomeriggio di domenica. I biglietti per vivere l’Anantara Concorso Roma durante il weekend sono disponibili su www.anantaraconcorsoroma.com.
Link copiato