09.04.2025 ( Aggiornata il 09.04.2025 16:08 )
Il rosso vibrante di Grande Panda Kartell ha conquistato il pubblico del Salone del Mobile, dove è stata presentata in anteprima mondiale. All’interno dello spazio espositivo, curato da Ferruccio Laviani, in collaborazione con il Centro Stile FIAT, la vettura italiana ha riconfermato la sua capacità di saper interpretare lo stile pop, in maniera flessibile ma senza dimenticare gli stilemi della tradizione che l’ha resa iconica.
Alla Milano Design Week 2025 si rinnova la collaborazione tra Fiat e Kartell con una nuova speciale Grande Panda
Guarda la galleryTra i capolavori che hanno reso Kartell inconfondibile, Grande Panda ha brillato per una identità visiva prorompente e leggera, resa possibile da una serie di dettagli che sottolineano i valori dei due brand. Alla particolarissima nuance di rosso, nell’abitacolo fa eco il Tasmania Blue, e il logo Kartell che simboleggia il segno “Love” diventa elemento decorativo centrale presente sui cerchi, nella parte posteriore e sul terzo montante. I rivestimenti interni, caratterizzati dal monogramma "kk" termo-goffrato che conferisce un effetto tridimensionale, sono realizzati con il tessuto Pop mélange canvas che dona un tocco di stile e contemporaneità. A ben guardare c’è anche una sorpresa: sul cluster è riprodotta l’iconica lampada di Kartell.
“Fiat e Kartell condividono tanto: innanzitutto il made in Italy, l’innovazione, la passione, la tradizione, le radici, poi un utilizzo del design fatto di attenzione per il dettaglio e mirato alla realizzazione di prodotti pensati e realizzati per la gente” - racconta Rossella Guasco, responsabile CMF Color Material and Finishes per il brand Fiat - “Grande Panda in questa versione è ancora più pop, laddove pop significa per tutti, sia sotto il profilo della sostanza sia sotto quello della forma. È l’insieme di elementi che definisce il futuro con immediatezza, semplicità e un approccio sostenibile nei confronti dell’ambiente”.
Il laboratorio Fiat Grande Panda Kartell è un progetto pensato per essere aperto a diverse contaminazioni materiche. Una delle potenziali caratteristiche degli interni è il Policarbonato 2.0, un polimero di seconda generazione derivato da fonti rinnovabili, noto per la sua trasparenza, resistenza e leggerezza. Questo materiale avanzato, emblema dei prodotti più iconici e sostenibili di Kartell, potrebbe migliorare l’estetica della vettura, ma anche riflettere l’impegno dei due brand verso l’innovazione e la sostenibilità. “Sono entusiasta di questa collaborazione! Kartell rappresenta l’eccellenza italiana del design iconico e sostenibile, e condivide con FIAT gli stessi valori.” ha commentato Olivier Francois, CEO di Fiat e Global CMO di Stellantis. Questa collaborazione tra le due aziende è la tappa di un viaggio più lungo e iniziato negli anni ’50, quando Kartell progettò il leggendario portascì destinato alla prima generazione della Fiat 500. Il legame si è poi evoluto nel tempo con progetti come la Fiat 500e Kartell del 2020, realizzata insieme al Centro Stile Fiat.
Link copiato