05.04.2025 ( Aggiornata il 26.05.2025 09:00 )
Negli ultimi anni, Volkswagen ha accelerato la transizione verso la mobilità elettrica, proponendo una gamma sempre più ampia di veicoli a zero emissioni. Questo impegno non riguarda solo i modelli premium o di fascia alta: la casa tedesca punta a rendere l’elettrico accessibile a tutti, inclusi i neopatentati. Con l’aggiornamento del Codice della Strada in vigore dal 14 dicembre 2024, sono cambiate le regole per la guida dei neopatentati. Il nuovo limite di 75 kW/t di rapporto peso/potenza e una potenza massima di 105 kW (circa 143 CV) ha ampliato notevolmente il numero di modelli accessibili anche ai più giovani. Tra questi, anche molte Volkswagen a zero emissioni locali. Scopriamole insieme.
Volkswagen ID.3 restyling 2023
La Volkswagen ID.3 si rinnova nello stile, nei materiali e nella dotazione tecnologica. Guarda qui le foto
Guarda la galleryLa Volkswagen ID.3 è la prima compatta 100% elettrica del marchio (dopo il primo tentativo effettuato con la Golf elettrica) e ha rappresentato una pietra miliare nella transizione verso la mobilità sostenibile del brand. Ha introdotto nel 2019 la piattaforma MEB, un’evoluzione della MQB, piattaforma modulare del Gruppo sfruttata per tutti i veicoli compatti con motorizzazioni endotermiche. Con una lunghezza di 4,26 metri e un passo di 2,77 metri, l’ID.3 offre un'abitabilità simile a quella di una berlina di segmento superiore, con un bagagliaio dalla capacità di 385 litri, ideale per le esigenze quotidiane. ID.3 vanta un baricentro basso e una distribuzione del peso ottimale, garantendo un'ottima tenuta di strada e una piacevole agilità, tipica dei veicoli elettrici con piattaforma a “Skateboard”. Tutte le versioni sono guidabili anche da neopatentati, con potenze che spaziano da 170 a 326 cv, con due tagli di batteria disponibili, da 58 o 77 kWh. L’autonomia varia a seconda della batteria scelta, con la possibilità di superare i 546 km nella versione con accumulatore più grande. La ricarica rapida consente di ottenere l’80% dell’autonomia in circa 30 minuti, rendendo la ID.3 un’ottima soluzione anche per chi viaggia spesso, con un picco di ricarica in corrente continua di 170 kW. Gli interni sono minimalisti e fortemente orientati alla digitalizzazione, con un display touch centrale da oltre 10 pollici e comandi vocali integrati con le funzioni del veicolo. Tra le dotazioni di sicurezza spiccano l’Adaptive Cruise Control, il mantenimento di corsia e il sistema di assistenza alla frenata d’emergenza, oltre ad un pacchetto completo fino al secondo livello. Il prezzo parte da 34.690 euro per la versione Pure con batteria più compatta, fino ad un massimo di 51.400 euro per la ID.3 GTX, la più sportiva e potente della gamma con ben 326 cv.
L’articolo continua nella prossima scheda
1 di 5
AvantiLink copiato