Brevettato negli Stati Uniti un nuovo modo per sanzionare le auto in sosta: ecco il libro a ventosa, inamovibile, che impedisce la visuale e blocca la vettura
23.10.2016 18:24
Le ganasce sono un sistema di bloccaggio per auto in sosta (selvaggia) in servizio da molti anni in quasi tutti i paesi del mondo. Il sistema è semplice: l'operatore nota una vettura in contravvenzione, magari posteggiata dove il carro attrezzi non può arrivare, e così applica le ganasce. Per farle togliere bisogna pagare la multa. Tuttavia non sono infallibili e alcuni modelli possono essere ingannati (vedi quanto accaduto a Napoli nel 2010) sgonfiando la gomma intrappolata quel tanto che basta per fuggire.
The Barnacle, le "ganasce" da parabrezza
Dagli Stati Uniti l'ultima invenzione per punire le auto in sosta vietata: al posto della ganasce arriva Barnacle, che come il crostaceo da cui prende il nome, si attacca al parabrezza tramite due ventose impedendo la visuale e quindi la rimozione del veicolo. Esercita una pressione di 750 kg e l'unico modo per toglierlo è disattivare le ventose tramite un codice.
Guarda la galleryDagli Stati Uniti arriva dunque il sistema di bloccaggio definitivo, Barnacle. Prende il nome da una specie di atropode marino capace di attaccarsi alle rocce per non staccarsi più: nella versione stradale si tratta di un grande libro a ventose da applicare al parabrezza e in grado di esercitare una forza di 750 kg. Rendendo di fatto impossibile la sua rimozione senza rompere il cristallo. Per toglierlo bisogna digitare un codice: basta pagare la sanzione tramite app dal proprio smartphone, ripiegare Barnacle e consegnarlo alla autorità entro 24 ore.
Link copiato