Quando si parla di Bugatti, i numeri assumono un significato relativo. E non solo per quel che riguarda i valori di potenza, coppia e velocità massima. A stupire sono infatti anche i prezzi delle vetture del brand francese, tanto più se si tratta di modelli in edizione limitata a una manciata di esemplari e ricercatissimi dai collezionisti. È il caso della Bugatti Centodieci, hypercar lanciata nel 2019 e la cui produzione, ancora in corso, sarà di appena 10 unità. Una delle quali è stata messa in vendita in Giappone, a un prezzo da record: ben 14 milioni di dollari (12,5 milioni di euro), vale a dire diversi milioni in più rispetto agli esemplari “nuovi” proposti dalla casa madre.
Bugatti, chiude la “Fabbrica Blu”: smantellato lo storico stabilimento modenese
Bugatti Centodieci, "usato" da record
Nel mondo delle auto di prestigio non è raro che le quotazioni di alcuni modelli possano raggiungere cifre elevatissime, aumentando di molto il prezzo della vettura originale. Solitamente però ciò avviene per vetture che hanno alle loro spalle diversi anni di età, o che comunque hanno esaurito da qualche tempo il loro ciclo produttivo. Ma ogni regola ha la sua eccezione, incarnata, in questo caso, dalla Bugatti Centodieci: presentata a Pebble Beach nell'agosto di tre anni fa, la produzione dell'auto non è ancora stata completata. Nonostante ciò, in Giappone un esemplare (che deve ancora essere fisicamente realizzato) è stato messo in vendita a una cifra da capogiro.
Non è chiaro come il rivenditore nipponico sia riuscito a mettere le mani su una delle rarissime Centodieci. Di certo c'è solo la cifra richiesta per l'esclusiva hypercar, che verrà consegnata al futuro proprietario a inizio 2023 a Bologna: 14 milioni di dollari, pari a circa 12,5 milioni di euro. Un rialzo netto che si pensa che la Bugatti chiedeva, per ciascuna Centodieci, “soli” 8 milioni. A causare un tale aumento nel prezzo della hypercar francese è il numero estremamente limitato di esemplari previsti dalla Casa: appena 10, molti meno rispetto ai collezionisti che avrebbero voluto accaparrarsene una.
Bugatti Centodieci avvistata a Nardò, una rarità da 8 milioni di euro
Omaggio alla Bugatti italiana
Realizzata sulla base meccanica della Chiron, la Centodieci ne rappresenta una versione evoluta e migliorata, oltre che ancora più esclusiva. La potenza del W16 è stata aumentata da 1.500 a 1.600 cavalli, mentre il peso è stato ridotto di 20 kg. Limitata la velocità massima a “soli” 380 km/h (contro i 420 della Chiron) mentre l'accelerazione 0-100 viene coperta in 2,4 secondi. Offerta solo di colore bianco, la Centodieci si ispira nel design alla EB110, supersportiva prodotta tra il 1991 e il '95 a Campogalliano, durante la parentesi italiana della storia del Marchio fondato da Ettore Bugatti.
Il milionario in Bugatti a 417 km/h in autostrada, polemiche senza limiti