Ferrari Roma vs Amalfi: come cambia la GT V8 del Cavallino
Scrolla la pagina
Con la nuova Amalfi, Ferrari manda in pensione la Roma dopo 5 anni di carriera: ma quanto cambiano queste due GT del Cavallino Rampante? Andiamo a scoprirlo
1 di 5
Lo stile evolve riprendendo gli stilemi delle ultime Ferrari, particolare 296 e Purosangue ma anche 12Cilindri: in particolare si nota l'assenza, all'anteriore, della discussa griglia del colore della carrozzeria
2 di 5
A livello di dimensioni esterne, le due vetture sono pressoché identiche: la Amalfi ha mantenuto la stessa lunghezza di 4,66 metri della Roma
3 di 5
Per quanto riguarda il powertrain, la nuova nata sfoggia ancora una volta un V8 da poco meno di 4 litri con doppio turbo, ma a potenza sale da 620 a 640 cv. Inoltre, diversi affinamenti hanno reso il motore più aggressivo e pieno ai medi regimi. Rendendo l'esperienza di guida, assicura Ferrari, molto più coinvolgente
4 di 5
Anche le prestazioni fanno un piccolo passo in avanti: in particolare l'accelerazione da 0 a 100 orari passa dai 3,4 secondi necessari alla Roma ai 3,3 della Amalfi. la top speed resta invariata a 320 km/h
5 di 5
Dove la Amalfi cambia molto è all'interno: rimane l'impostazione con doppio cockpit, con uno schermo dedicato al passeggero, ma la parte centrale della plancia e il tunnel sono state completamente ridisegnate. Inoltre, Ferrari ha deciso di sostituire molti dei comandi touch (non particolarmente apprezzati dai clienti) con dei classici tasti fisici. A cambiare infine è anche il prezzo: la Amalfi parte da 240mila euro, rispetto ai 220 mila della Roma coupé