Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Skoda Rapid Spaceback

Skoda Rapid Spaceback

Francesco ForniFrancesco Forni

15 lug 2013

Skoda Rapid Spaceback, ecco la wagon compatta, familiare di dimensioni più piccole della berlina (leggete qui la prova di Auto), solo 4,30 metri contro 4,48 (il passo è sempre di 260 cm) che promette grande capacità di carico per la categoria. La Rapid Spaceback sarà presentata a settembre al Salone di Francoforte, votata all'abitabilità, alla praticità nell'uso quotidiano e anche a una buona qualità, avendo comunque in comune con Golf, Audi A3 e Seat Leon, la piattaforma MQB e altre parti meccanica. Il portellone posteriore caratterizza da sempre le familiari e la Rapid Spaceback lo presenta particolarmente inclinato - le conferisce più personalità rispetto alla berlina - e avrà a richiesta il lunotto elettrico che scende. C'è, sempre a pagamento, anche il tetto panoramico, che assieme al lunotto regolabile garantisce un impatto visivo tutt'altro che banale. Dai questi dettagli, anche degli interni, si nota che il modello è rivolto a un pubblico giovane, ma rimane anche la tipica praticità Skoda, ovvero un bagagliaio con una capienza che va da 415 e 1.380 litri. I motori benzina e turbodiesel avranno potenze tra 75 e 122 cavalli. Ovviamente in Italia il propulsore preferito sarà il 1.6 TDI da 90 cavalli, accreditato nell'allestimento  GreenLino, dotato start&stop, di un consumo medio di 3,8 l/100 km, ovvero di una percorrenza media di oltre 26 km/litro e di emissioni di 99 g/km di CO2. Francesco Forni  

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi