Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Alfa Romeo 4C Spider a Detroit

Sportiva e cielo aperto, che regala emozioni di guida e con un design sempre molto originale
Alfa Romeo 4C Spider a Detroit

Francesco ForniFrancesco Forni

12 gen 2015

Alfa Romeo 4C Spider al Salone di Detroit, ecco finalmente la versione roadster (per il mercato americano) della supercar compatta del Biscione che negli USA ha ottenuto un notevolissimo successo, tanto che la produzione è già sold-out. La 4C Spider sarà disponibile in estate (del 2015, ovvio) in USA, in Europa e in Italia. La linea dell’Alfa 4C Spider ricalca quella della coupé ma il plus della guida a cielo aperto ne dovrebbe fare un must per gli appassionati dell’estetica e del genere. Il modello ovviamente mantiene caratteristiche stradali, anzi da pista, molto particolari, ma è chiaro che una spider evoca emozioni diverse, non solo da track-day. Il design è ovviamente influenzato dalla copertura. Spicca il rollbar centrale in alluminio con la copertura nera: il tetto rimovibile è in tessuto, sarà disponibile qualche mese dopo il lancio a pagamento anche in fibra di carbonio. Vicino c’è il cofano motore posteriore che ha tre aperture per l’uscita dell’aria del vano propulsore. Lo spoiler posteriore aumenta la grinta del modello, senza intaccarne l’originalità della silhouette. Nuovi occhi. L’ Alfa Romeo 4C Spider al Salone di Detroit porta in doti anche nuovi gruppi ottici anteriori carenati in plexiglass, che ne accentuano il carattere, come la presa d’aria sulla fiancata (anch’essa arriverà sulla coupé) per raffreddare meglio il cambio TCT a doppia frizioni. I cerchi sono in coppia da 17” (davanti) e 18” (dietro) o da 18” e 19” e le pinze freno possono essere rosse, gialle, nero o argento. Sei i colori per l’abitacolo (sedili in pelle nera, rossa, tabacco) e sei colori di carrozzeria: il nuovo giallo, Rosso Alfa, Bianco, Rosso Competizione tristrato, Grigio basalto, Madreperla tristrato e nero. L’aumento di peso rispetto alla 4C Coupé è di 10 kg (quindi 1060 kg, rispetto ai 1050 della versione USA e 905 rispetto agli 895 di quella nostrana) sotto al cofano c’è sempre il 1750 turbo benzina in alluminio da 240 cavalli, che permette un’accelerazione da 0 a 100  km/h in 4”1 (la coppia è di 350 Nm) e sono disponibili tre differenti impianti di scarico Akrapovic, per godersi al meglio il sound della sportiva a tetto aperto. La velocità massima è di 257,5 km/h. Quattro i settaggi disponibili del pacchetto motore, cambio &co: All-weather, Natural, Dynamic e Race.  

Alfa Romeo 4C Spider a Detroit - le foto

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Torna la Porsche Macan a benzina, ecco quando

Il ceo Porsche Blume ha confermato il lancio della vettura che sostituirà il Suv più apprezzato della Cavallina

Hyundai Kona, motori più potenti per il model year 2026

Aggiornamenti sotto al cofano per rendere il crossover coreano a prova delle normative europee
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi