Fiat 124 Spider, si farà anche Abarth

Piattaforma giapponese (Mazda MX-5) agile e leggera: design e motori, turbo multiair, italiani
Fiat 124 Spider, si farà anche Abarth

Francesco ForniFrancesco Forni

9 mar 2015

Sergio Marchionne lo ha confermato al Salone di Ginevra, la Fiat 124 Spider, epico modello degli anni '60/'70, tornerà sulle strade. Come noto, sarà costruita sulla base della nuova Mazda MX-5, il cui primo esemplare è uscito dalle linee di produzione di Hiroshima. E la scoperta avrà anche una versione ancora più sportiva, marchiata Abarth, forte di un passato vincente nel motorsport, il rally in particolare. Dalla Miata quindi deriverà la Fiat 124 Spider, che vedete nelle anticipazioni di  Lorenzo Preti (Graphicar). La  la piattaforma sarà  nipponica, leggera e a trazione posteriore. Design (con citazioni vintage) e motori della Fiat 124 Spider saranno italiani: probabilmente i turbo benzina 1.4 e 1.750 turbo multiair, capaci di prestazioni elevate, anche oltre 200 cavalli per il quattro cilindri più grande. Sarò un modello di nicchia, affiancato in futuro dalla più grande Alfa Romeo Duetto, che avrà un altro pianale e sarà interamente realizzata in Italia, come tutte le Alfa, Ferrari e Maserati, i trio del lusso e dello sport voluto dall'ad di FCA. La 124 Spider, frutto di questa sinergia italo-giapponese, sarà volta a dare prestigio al Marchio Fiat e anche ad Abarth, con un prodotto in linea con la gloriosa tradizione dello Scorpione.  

Fiat 124 Spider, si farà anche Abarth

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari rende omaggio alla F40 con una nuova one-off

Si chiama SC40 ed è ispirata alla mitica supercar degli anni '80: sarà esposta al Museo Ferrari di Maranello

Nissan Leaf, rivoluzione a tutto Suv

Una delle capostipiti della mobilità a zero emissioni cambia tutto per la sua terza generazione. Autonomia fino a oltre 600 km