Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Mini Clubman 2016, arriva a Francoforte

Conferma lo stile del concept. Avrà dimensioni da berlina compatta e il portellone ad armadio
Nuova Mini Clubman 2016, arriva a Francoforte

17 giu 2015

Dice addio alle due porte e mezzo, dice addio a una carrozzeria dalle dimensioni da utilitaria, nuova Mini Clubman 2016. Quanto di interessante si era visto al salone di Ginevra dello scorso anno verrà riconfermato praticamente in toto al prossimo salone di Francoforte, dove la Mini che nell'ideale collettivo rappresenta la variante station wagon della gamma, si presenterà con quattro porte vere e una soluzione di apertura del bagagliaio, questa sì ancorato alla tradizione, originale come sempre. Se gli altri seguono i dettami di un portellone classico, Mini può permettersi, per storia anzitutto, un'apertura ad armadio. Le differenze tra concept e il bozzetto del modello pronto per la produzione in serie sono pressoché nulle. Un occhio attento si accorgerà delle alette verticali ai lati dello spoiler, del singolo terminale di scarico (quello doppio sarà riservato alla variante Cooper S) e delle maniglie "normalizzate" nelle forme, non più a filo con la carrozzeria. Interessante anche il tocco di sportività regalato con l'apertura sui passaruota anteriori, nella zona inferiore, ad altezza minigonna o quasi. Dove si posizionerà nella gamma Mini, la Clubman, è facile dirlo. Sarà il prodotto che offre sì più spazio (tanto) rispetto alla Mini 3 e 5 porte, ma potrebbe rivelarsi anche l'alternativa giusta per un pubblico che guarda al segmento C per dimensioni, disposto a scendere a compromessi e privilegiare il brand Mini (una Golf, in fondo, sarebbe 6 centimetri più lunga). Le dimensioni attese sono intorno ai 4 metri e 20 centimetri di lunghezza, decisamente superiori rispetto alla vecchia Mini Clubman (+25 cm), così come sarà molto più larga del metro e 63 registrato dalla serie 2008 e leggermente più bassa.

Le foto di Mini Clubman

Sul pianale UKL verranno installati i motori già apprezzati su Mini Cooper e Cooper S, quindi i tre cilindri 1.5 litri da 136 cavalli a benzina e 116 diesel, accanto al 2 litri Cooper S da 192 cavalli e SD da 170. In seguito non è esclusa la riproposizione anche delle unità meno potenti su base 3 cilindri. Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 5, arriva un B-suv comodo e in tre "salse": full hybrid, benzina e a batteria

Il marchio del Gruppo Chery affianca un suv di dimensioni più compatte rispetto alla Jaecoo 7 e lo presenta in tre motorizzazioni e diversi gradi di elettrificazione

Volvo EX60 apre l'era delle elettriche SPA3, ecco come sarà

Il debutto è ancora lontano ma gli indizi sul design e le caratteristiche orientano sul suv di segmento D. L'architettura servirà per modelli dal segmento B al F
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi