Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi A3 restyling con l'Audi Virtual Cockpit

Il display da 12.3 pollici replicherà le modalità già note: classica o infotainment. E' spinto dal processore Tegra Quad Core di nVidia
Audi A3 restyling con l'Audi Virtual Cockpit

28 lug 2015

Un processo inarrestabile. Vede così, Rick Hudi - capo dei dispositivi elettrici di Audi - la diffusione della strumentazione virtuale. Non una qualsiasi, bensì Audi Virtual Cockpit, che verrà estesa, seppur come optional, alla Audi A3 restyling, che accoglieremo il prossimo anno. Il pannello LCD di tipo TFT ha fatto il suo debutto con Audi TT, per poi essere riproposto su Audi R8, Audi Q7 e, da ultima, la nuova generazione di Audi A4. All'interno del gruppo ha fatto capolino anche su Volkswagen Passat e il prossimo step sarà quello dell'ingresso nel segmento delle compatte premium. A 4 anni dal lancio, Audi A3 introdurrà la tecnologia spinta dal processore Tegra Quad Core di nVidia, ad assicurare la potenza di calcolo e rendering necessaria per gestire le due diverse modalità di visualizzazione. Ci sarà l'opzione classica, di una strumentazione che riporta gli elementi circolari di tachimetro e contagiri, con le istruzioni del navigatore in secondo piano, oppure si potrà optare per la modalità infotainment, che regala la scena alla rappresentazione della mappa del navigatore satellitare, riducendo la porzione di schermo dedicata a tachimetro e contagiri. Inoltre, quest'ultima schermata integra anche il telefono, l'Audi Connect e il lettore multimediale sul display da 12,3 pollici di diagonale. Audi Virtual Cockpit Audi A3 restyling «Un domani non ci saranno molte auto senza virtual cockpit, anche tra le più piccole. Il prossimo anno lo integreremo sulla Audi A3 facelift», ha annunciato Rick Hudi a Motoring. «Il cliente che sceglie una Audi A3 in allestimento base non monterà quest'optional, però chi sceglierà un allestimento più ricco o un motore più prestazionale, allora non ho dubbi che opteranno anche per l'Audi Virtual Cockpit. Il prezzo diminuisce molto rapidamente tante più persone lo utilizzano e ormai la strumentazione virtuale è diventata una simbolo di riconoscimento per Audi. Su una A3 ben equipaggiata, come una RS3, perché il cliente non dovrebbe voler pagare un 400 euro in più per il virtual cockpit o un faro matrix led?». Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Volvo EX30 e XC60 plug-in: sicurezza ed efficienza a trazione svedese

Dal piccolo crossover elettrico al Suv plug-in, ecco come vanno le novità di Casa Volvo

Geely debutta in Italia con Jameel Motor, si parte con l'elettrica EX5

Altro accordo di distribuzione dopo quello raggiunto in Polonia, la struttura italiana di Jameel Motors sarà diretta da Marco Santucci
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi