Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Honda Project 2&4, monoposto con il cuore da moto

Il motore sarà il V4 mille della Honda RC213V. Il concept arriva a 50 anni dalla prima vittoria in F1 di Honda
Honda Project 2&4, monoposto con il cuore da moto

28 ago 2015

E' il frutto di un concorso interno tra i vari centri stile globali del marchio, Honda Project 2&4. Numeri che tracciano un'identità: due e quattro ruote, divisione moto e auto che, insieme, concretizzano un concept dalle ambizioni importanti, ovvero, assicurare la manovrabilità di un'auto con la libertà che solo la moto sa regalare. Sono i centri stile di Asaka (solitamente al lavoro sulle Honda a due ruote) e quello di Wako (auto) ad aver partorito la 2&4, della cui scheda tecnica al momento si sa praticamente nulla, se non l'impiego del motore quattro cilindri a V di 90 gradi preso in prestito dalla Honda RC213V da MotoGP. Parliamo di un propulsore mille di cilindrata da oltre 230 cavalli in configurazione gara, che verrà depotenziato per l'installazione sulla Project 2&4. Pochi cavalli non toglieranno interesse alla show car, anticipata da un teaser buono per intravedere le forme principali. Somiglierà a una monoposto, con abitacolo aperto, ma sembra non sarà posizionato al centro, bensì sul lato sinistro. Il propulsore è destinato a bilanciare le masse, rimanendo a destra, sulla pancia che separa le ruote con sospensioni a triangoli sovrapposti, tanto F1-style. Anche la grafica, con prevalenza di bianco, tocchi neri e l'immancabile sole rosso, si ispira alla storia da corsa di Honda, quella che affonda le radici negli anni Sessanta, ai tempi della RA272, prima monoposto "jap" a vincere un gran premio: era l'autunno del 1965, in Messico, quando trionfò Richie Ginther e Honda Project 2&4 arriva a 50 anni esatti di distanza, tributo ideale. Honda Uni Cub Sullo stand Honda a Francoforte catturerà gli sguardi per l'originalità del progetto e sarà affiancata da due cavalli molto importanti per il marchio in Europa: le nuove Honda Jazz e Honda HR-V. Visione sulla mobilità personale del futuro, infine, con Honda Uni-Cub β, avveniristico "trolley" con ruota principale omnidirezionale (assistita da ruote più piccole supplementari) e comandato dai movimenti del passeggero. La tecnologia deriva dal robot Asimo. Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi