Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Renault Clio RS, a Monaco una versione speciale

Nel week end del Gran Premio di Formula 1, largo alla più estrema delle interpretazioni Clio. Carreggiate ampliate, look rivisto e atteso incremento delle prestazioni

Renault Clio RS, a Monaco una versione speciale

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

23 mag 2016 (Aggiornato il 24 mag 2016 alle 14:58)

Carlos Ghosn l'aveva in qualche modo annunciata, alla presentazione del team Renault F1, lo scorso febbraio, a Parigi: appuntamento a Montecarlo, presenteremo una Renault RS speciale. Montecarlo, intesa come Gran Premio di Monaco, s'avvicina. E sarà l'occasione per celebrare i 40 anni della divisione sportiva della Regie. Come? Con una specialissima Renault Clio RS. Già declinata in una versione Monaco GP, la hot-hatchback sembra suggerire un dinamismo ancora maggiore, con gli interventi che spiccano sulla carrozzeria.

Le specifiche dettagliate arriveranno solo nel week end di gara, venerdì per la precisione, ma la prima immagine basta già per ritrovare importanti modifiche alla Clio più pepata, identificata dalla sigla KZ01 in fase di sviluppo. L'anteriore adotta una griglia a maglie larghe sul paraurti, con l'ala in nero lucido e il tradizionale motivo a scacchi Renault Sport alle estremità, che avranno anche una funzione scenografica, essendo due elementi luminosi; novità nell'integrazione di luci a led diurne nella porzione di faro appena sopra i proiettori principali.

Calandra con losanga nera, insieme al profilo che si collega ai gruppi ottici. Labbro del paraurti più marcato e raccordo con passaruota allargati, nonché aperti, quelli anteriori, dietro le ruote. I cerchi si annunciano dal diametro importante (18 pollici?) e un disegno 5 razze a Y. Sottolineatura evidente anche al posteriore, sempre con i passaruota, mentre la coda integrerà un elemento  a mo' di di diffusore, con due terminali di scarico. Appariscente l'ala con due supporti ai lati del lunotto, nera, dal disegno ondulato e tinta a contrasto con il giallo della carrozzeria, uguale tonalità di quella usata sulle Renault RS16 nel mondiale di Formula 1. 

Ci si aspetta un incremento di cavalli per il motore 1.6 litri turbo, potrebbe arrivare a 250 in totale. Novità all'interno, con un volante che avrà un piccolo display al centro della corona, in alto, insieme alle luci per indicare il punto di cambiata ideale, nonché il clacson integrato nella corona medesima, poco sopra le razze. Ovviamente, vista l'assoluta specializzazione in senso corsaiolo della Clio RS, aspettiamoci profonde rivisitazioni dell'assetto e, magari, sul fronte del differenziale. Cuoriosità anche per capire se i sedili posteriori saranno rimasti al loro posto o se l'estrema volontà di alleggerimento ha portato a farne a meno.

Venerdì le risposte ai tanti interrogativi. 

Ford Fiesta ST, Peugeot 208 e Clio RS: il test

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toyota ha pronta una GT stradale e una da corsa: sarà a marchio Lexus?

Le due varianti sono state le protagoniste della presenza Toyota al Festival di Goodwood, in una fase di sviluppo molto avanzata e con il debutto atteso nel 2026

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi